Crassula falcata
Genere:
Crassula
Famiglia:
Crassulaceae
Habitat:
La Crassula falcata è originaria del Sud Africa, in particolare della Provincia del Capo. Il suo habitat è caratterizzato da suoli formati da arenarie quarzitiche affioranti: cresce solitamente tra le falesie, in gruppi o solitaria. La temperatura di queste zone è generalmente compresa tra 10 e 25ºC. Si trova spesso associata alla Cotyledon orbiculata, Gasteria glomerata e Crassula rupestris.
Sinonimi:
Il nome “Crassula falcata” è in realtà sinonimo di “Crassula perfoliata var. falcata”. Il nome di questa specie ha anche altri sinonimi:
Crassula decussata
Crassula falx
Crassula perfoliata var. minor
Crassula retroflexa
Crassula swellingrebliana
Descrizione:
La Crassula falcata è un arbusto che può raggiungere 1 metro di altezza. Le foglie sono disposte a coppie, ai lati opposti degli steli, e sono fittamente apposte l’una sull’altra. Sono di forma triangolare, simili a falci, ricurve, lunghe al massimo 10 centimetri, spesso sfumate con macchie rosse vicino ai bordi.
La fioritura avviene a fine estate, su vistose infiorescenze (tirsi), sostenute da un picciolo allungato, che portano numerosi fiori stellati, profumati, rossi, rosa o bianchi, larghi circa 1 centimetro. I semi sono davvero piccoli e, come in altre Crassule, dispersi dal vento.
Coltivazione:
La Crassula falcata non è così difficile da coltivare. Richiede un substrato sabbioso ben drenante e un luogo luminoso. Va annaffiata moderatamente durante la sua stagione vegetativa; in inverno, quando il terreno va mantenuto quasi completamente asciutto, gli interventi di irrigazione vanno drasticamente diminuiti. Può essere utile accorciare gli steli troppo lunghi, per favorire lo sviluppo di nuovi rami e più fiori.
Propagazione:
La propagazione avviene attraverso talee di fusto o foglia da radicare in un substrato sabbioso e umido.
Curiosità:
Il nome “Crassula” deriva dal latino “crassus”, che significa grasso.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com