Crassula ‘Fernwood’

Genere:

Crassula

Famiglia:

Crassulaceae

Habitat:

Crassula “Fernwood” è un ibrido prodotto in vivaio e non esiste in natura

Sinonimi:

Non sono registrati sinonimi per questa specie.

Descrizione:

Crassula “Fernwood” è un ibrido prodotto in vivaio, ottenuto incrociando una Crassula susannae con una Crassula comptonii (C. namaquensis ssp. comptonii). È una piccola succulenta compatta formata da molte rosette sovrapposte; le foglie sono concave, triangolari, di colore verde tendente al violaceo, con la parte superiore ricoperta da una pruina biancastra cerosa. La pianta non supera mai i 10-15 centimetri di altezza. L’infiorescenza è un tirso compatto sorretto da un peduncolo allungato di colore rosso porpora che sovrasta il resto della pianta. I boccioli dei fiori sono gialli, tubolari, davvero minuscoli e quando si aprono sono bianchi. Caratteristica peculiare di questa pianta è che le infiorescenze possono anche essere prive di peduncolo e non raggruppate in tirsi. Questo può dipendere dalle condizioni di crescita: se la pianta viene tenuta in condizioni di siccità le infiorescenze saranno sessili. Il periodo di fioritura avviene a dicembre.

Coltivazione:

Crassula ‘Fernwood’ non è difficile da coltivare. Richiede un substrato sabbioso ben drenante e una posizione soleggiata. Innaffiare la pianta moderatamente durante la primavera e l’estate riducendo il numero di irrigazioni in Inverno, fino a sospenderle completamente. Aspettare sempre che il terreno si asciughi tra un’irrigazione e l’altra. Le condizioni asciutte e l’esposizione alla luce solare intensificheranno le sfumature violacee. Le temperature non dovrebbero scendere sotto i 5ºC.

Propagazione:

La propagazione avviene attraverso talee di steli o di foglie.

Curiosità:

Il nome “Crassula” deriva dal latino “crassus”, che significa grasso.

Shop On Line

Visita lo shop on line.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca