Crassula hemisphaerica
Genere:
Crassula
Famiglia:
Crassulaceae
Habitat:
Crassula hemisferica è originaria del Sud Africa, in particolare è presente nel Great Karoo, una regione semidesertica in cui crescono numerose specie di piante grasse, e nel Knersvlakte, una regione collinare ricoperta di ghiaia di quarzo.
Sinonimi:
Purgosea hemisphaerica
Crassula alooides
Crassula hemisphaerica var. foliosa
Crassula hemisphaerica var. typica
Descrizione:
La Crassula hemisphaerica è una succulenta nana, alta al massimo 10-15 centimetri, con poche rosette di foglie sessili (massimo 2-3 ma, più spesso, una sola). Il suo nome, C. hemisphaerica, è dovuto alle foglie fitte e ricurve che rendono la rosetta emisferica. Le foglie sono ovali o ellittiche, lunghe al massimo 5 centimetri e larghe 3 centimetri e di colore grigio-verde. Lo stelo non risulta visibile perché le foglie sono sovrapposte, e formano una rosetta appiattita. Le infiorescenze sono tirsi appuntiti con un peduncolo eretto che porta fiori ascellari color crema o bianchi con antere nere. Il periodo di fioritura è l’ autunno.
Coltivazione:
Crassula hemisphaerica non è difficile da coltivare. Ecco i nostri consigli per la coltivazione:
La migliore esposizione è in pieno sole o in penombra. La luce solare intensa esalta le sfumature rosso vivo delle sue foglie, quindi consigliamo di mettere la pianta in un punto luminoso. Evitare l’esposizione diretta dei raggi solari durante le ore più calde delle giornate estive. L’ombra dovrebbe essere solo occasionale, poiché le piante coltivate in piena ombra tendono a diventare più fragili, a perdere le foglie e ad assumere un colore più chiaro.
E’consigliato tenere Crassula hemisphaerica al chiuso in inverno o almeno al riparo, se vivi in una zona a clima temperato e scegli di coltivarla all’aperto. Le Crassule in generale, infatti, non dovrebbero mai crescere a temperature inferiori a 7°C anche se, in teoria, C. hemisphaerica dovrebbe sopravvivere a temperature fino a -5°C
Innaffia la tua Crassula hemisphaerica ogni 2-3 giorni in primavera e in estate durante la stagione di crescita. Aspettare che il terreno si asciughi completamente prima di ogni annaffiatura. Innaffiature leggermente più frequenti in primavera possono favorire la fioritura. In autunno e in inverno le innaffiature possono essere diradate fino ad essere completamente sospese.
Scegliere un substrato poroso e ben drenato. Un substrato acido è l’ideale per C. hemisphaerica.
La concimazione può essere effettuata durante la stagione vegetativa, diluendo un prodotto specifico per piante grasse con acqua a metà delle dosi consigliate in etichetta.
A differenza di molte Crassule, C. hemisphaerica non è una specie a crescita rapida e può rimanere nello stesso vaso per diversi anni.
Propagazione:
La Crassula hemisphaerica può essere propagata attraverso semi e talee di foglie. Il taglio delle foglie è in realtà il modo più semplice: possono essere piantati in un terreno sabbioso, dove metteranno facilmente radici. Ricordati di lasciare asciugare la foglia che stai usando come talea per un giorno prima di piantarla. Il substrato di radicazione, invece, dovrebbe essere un mix di 2 parti di sabbia e una di torba umida. Conservare la talea in un ambiente umido e ad una temperatura di circa 20ºC fino a quando non radica.
Curiosità:
Il nome “Crassula” deriva dal latino “crassus”, che significa grasso. L’attributo della specie “hemisphaerica”, invece, è dovuto alle foglie fitte e ricurve che rendono la rosetta semisferica in sezione.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com