Crassula lycopodioides variegata
Genere:
Crassula
Famiglia:
Crassulaceae
Habitat:
Crassula lycopodioides variegata, come C. lycopodioides, è originaria del Sud Africa e della Namibia meridionale. Il suo habitat è principalmente il deserto del Karoo. È una specie invasiva e si diffonde facilmente attraverso offset e talee.
Sinonimi:
Combesia muscosa var. variegata
Descrizione:
Crassula lycopodioides variegata è molto simile a Crassula lycopodioides; è un arbusto succulento perenne, alto massimo 40 centimetri, con rami snelli, allungati, legnosi. In questa varietà gli steli perdono il verde brillante di Crassula lycopodioides per assumere un colore grigio-argento. Le foglie, come quelle di Crassula lycopodioides, sono lunghe al massimo 8 millimetri, tipicamente piccole e fitte, come squame, e disposte in 4 colonne lungo lo stelo. Questo colore grigio argento, sommato alla peculiare snellezza degli steli e delle foglie “a squame”, conferisce a questa pianta una somiglianza con di serpenti.
Coltivazione:
La Crassula lycopodioides variegata è una pianta a crescita lenta, non difficile da coltivare. Prestare attenzione alle innaffiature: gli interventi devono essere moderati e frequenti in primavera ed estate e ridotti e scarsi in inverno, per evitare il marciume radicale. Questa pianta richiede una posizione luminosa o in leggera penombra. È meglio tenerla al chiuso durante l’inverno per evitare danni da gelo: sono da evitare temperature inferiori a 5ºC. Questa specie necessita di un’ottima ventilazione per evitare l’umidità. Il suo substrato deve essere ben drenante. Scegliere un vaso poco profondo per fornire le migliori condizioni alle sue radici fibrose. Il rinvaso non è così spesso necessario visto la sua lenta crescita.
Propagazione:
La propagazione di C. lycopodioides variegata, come per C. lycopodioides, può essere effettuata attraverso semi o talee di gambo. Il periodo di semina è l’autunno. Sia i semi che le talee dovrebbero essere piantati in un substrato sabbioso e umido.
Curiosità:
Il nome “Crassula” deriva dal latino “crassus”, che significa grasso.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com