Crassula marnieriana ‘Fantasy’

Genere:

Crassula

Famiglia:

Crassulaceae

Habitat:

Crassula marnieriana ‘Fantasy’ è un ibrido prodotto in vivaio e non esiste in natura.

Sinonimi:

Non sono registrati sinonimi per questa specie.

Descrizione:

La Crassula marnieriana, comunemente conosciuta come Collana di Giada, è una piccola succulenta che presenta una caratteristica distintiva nella sua struttura dello stelo. Le foglie, difficilmente distinguibili dagli steli, danno origine ad un aspetto affascinante simile a delicate collane. Queste foglie sono carnose e arrotondate, si adattano perfettamente agli steli, creando un effetto simile a scaglie, e sono principalmente verdi con sorprendenti sfumature di rosso intenso. A maturità i fusti tendono a giacere leggermente prostrati, mentre nelle fasi iniziali sono eretti. Solitamente raggiungono un’altezza massima di 15-20 centimetri.
Nonostante le sue piccole dimensioni, i fiori di questa succulenta sono straordinariamente piccoli e poco appariscenti. Questa combinazione unica di caratteristiche rende la Crassula marnieriana un’aggiunta intrigante e visivamente accattivante a qualsiasi collezione di succulente. Il suo nome comune, “Collana di giada”, incapsula perfettamente l’estetica affascinante e distintiva che distingue questa succulenta.
La cultivar “Fantasy” condivide tutte queste caratteristiche con l’originale Crassula marneriana, tranne il colore: è simile, infatti, ad una cultivar variegata, per le sfumature giallo pallido, abbondanti su tutte le foglie. Il colore più chiaro conferisce a questa cultivar un tocco elegante, ed è quindi apprezzata da chi cerca una pianta fresca per adornare gli scaffali del proprio ufficio o soggiorno. Questa eleganza è esaltata anche dalle sfumature rossastre presenti nelle giunture tra gli strati fogliari.

Coltivazione:

Coltivare la Crassula marnieriana “Fantasy” può rappresentare una sfida divertente. Con la dovuta cura,la pianta si trasforma in uno spettacolo straordinario, poiché le sue foglie si curvano con grazia verso l’interno, assomigliando ad una collanna strutturata. Queste deliziose piante vengono spesso coltivate in piccoli vasi bonsai.
Possiedono un tasso di crescita vivace, che le rende un’aggiunta obligatoria a qualsiasi collezione. Per prosperare, richiedono un terreno minerale ben drenato e i loro vasi dovrebbero essere relativamente poco profondi per accogliere le loro radici fibrose garantendo al contempo un drenaggio ottimale.
Per quanto riguarda l’illuminazione, durante l’estate evita esposizione a luce solare diretta, poiché un’esposizione eccessiva può causare bruciature alle foglie. Tuttavia, per prosperare vigorosamente, richiedono una certa esposizione al sole durante il giorno. Se posti in ombra , la loro vitalità diminuisce, portando infine al deterioramento. Se coltivate indoor, mirate a circa sei ore di luce solare al giorno.
In termini di irrigazione, la moderazione è fondamentale. Dall’autunno alla primavera preferiscono che il terreno non sia né eccessivamente saturo né completamente asciutto. In estate è necessario un programma di irrigazione più frequente, ma sii molto cauto durante l’inverno. Un’acqua insufficiente può farli .
In termini di nutrimento, un fertilizzante delicato può favorire la crescita, soprattutto se combinato con un’irrigazione aggiuntiva. Durante la stagione di crescita, utilizzare un fertilizzante formulato specificatamente per cactus e piante grasse, assicurandosi che contenga tutti i micronutrienti e gli oligoelementi essenziali. Diluirlo alla metà della concentrazione consigliata indicata sull’etichetta. Queste piante prosperano in condizioni di terreno modeste e richiedono solo una fertilizzazione limitata per prevenire una crescita eccessiva, che può renderle soggette a malattie fungine. Una ventilazione adeguata è fondamentale per il loro benessere. La maggior parte dei problemi deriva da un’irrigazione eccessiva e da una scarsa circolazione dell’aria, in particolare in condizioni di scarsa illuminazione, freddo o eccessivamente umide.
Per quanto riguarda parassiti e malattie, sono generalmente resistenti, con incontri occasionali con cocciniglie. Per proteggerli dai danni, assicurati che siano protetti dal gelo. Per coloro che hanno la fortuna di risiedere in regioni prive di gelo, queste crassule possono prosperare all’aperto. Per altri, sono ottimi compagni indoor in tutte le altre zone.

Propagazione:

La propagazione della Crassula marnieriana ‘Fantasy’, nota anche come collana variegata, può essere effettuata attraverso due metodi principali: semi e germogli. Quando si parte dai semi, è consigliabile seminarli nella stagione autunnale, poiché questa fornisce le condizioni più favorevoli per la germinazione. Il processo prevede il posizionamento dei semi in un substrato ben preparato e la garanzia che ricevano luce e umidità sufficienti. Polloni , un’altra tecnica di propagazione efficace, prevedono la separazione di giovani germogli o polloni dalla pianta madre. Questi germogli giovani vengono poi accuratamente annidati nella sabbia pulita del fiume. La nebulizzazione regolare, idealmente ogni tre o quattro giorni, crea un ambiente umido favorevole allo sviluppo delle radici. Con un’attenta cura, le radici dovrebbero iniziare ad emergere entro un periodo di due o tre settimane. Questo approccio deliberato e nutriente alla propagazione garantisce la riproduzione di successo di queste incantevoli piante grasse, garantendo che una nuova generazione di piantine variegati possa prosperare e fiorire.

Curiosità:

Il nome del genere “Crassula” deriva dalla parola latina “crassus”, che significa grosso o grasso. Si riferisce alla natura succulenta delle piante di questo genere, che tipicamente hanno foglie o steli spessi adatti alla conservazione dell’acqua. Questa specie è detta anche Crassula “Collana”, per la forma allungata dei suoi fusti e delle sue foglie.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca