Crassula orbicularis var. rosularis

Genere:

Crassula

Famiglia:

Crassulaceae

Habitat:

Crassula orbicularis var. rosularis è originaria del Sud Africa: in particolare si trova da Western Cape al KwaZulu-Natal.
Predilige luoghi riparati tra le rocce. È una pianta davvero robusta e resiste alla siccità, alle gelate e alle alte temperature.

Sinonimi:

Crassula rosularis
Crassula sediodes
Purgosea orbicularis
Sedum rosulare

Descrizione:

La Crassula orbicularis var. rosularis  è una pianta piccola: non supera i 25 centimetri di altezza, quando è in fiore. È la pianta perfetta per un giardino ombroso; le sue foglie sono verdi scuro, con una sfumatura brunastra o rosso bronzo e sono disposte a formare piccole rosette. Le foglie sono lunghe al massimo 10 centimetri e larghe 3 centimetri.
La fioritura è un’affascinante tirso portato da un gambo viola allungato, che domina il resto della pianta. I fiori sono bianchi quando sono chiusi, rosso scuro quando sbocciano. Nel loro habitat naturale, sono impollinati dalle mosche, quindi hanno uno strano odore di muffa. Per attirare le mosche, infatti, non sarebbe appropriato un profumo dolce.
I suoi semi sono piccoli come granelli di polvere: questi vengono dispersi dal vento.

Coltivazione:

Crassula orbicularis var. rosularis è una pianta a crescita rapida, non così difficile da coltivare. Questo perché è una pianta davvero molto resistente: può crescerà un po’ ovunque! Anche se non sei un bravo giardiniere, resisterà. Prestare attenzione alle annaffiature: gli interventi devono essere moderati e frequenti per mantenere un terreno umido (mai troppo bagnato) in primavera ed estate e ridotti e scarsi in inverno, solo quando il substrato è completamente asciutto, per evitare che marciscano radici e fusto. Questa pianta richiede una posizione parzialmente ombreggiata, oppure una posizione in cui possa ricevere luce filtrata. È meglio tenerla al chiuso per evitare danni da gelo: temperature inferiori a 5ºC potrebbero danneggiare la pianta. Questa è una misura di sicurezza: la C. orbicularis è infatti una pianta molto resistente e può sopportare brevi gelate, se mantenuta all’asciutto durante la stagione fredda. Questa specie ha bisogno di un buon flusso d’aria.
Il suo substrato ideale è un terriccio poroso, molto ben drenante. Scegli un vaso poco profondo per fornire le migliori condizioni per le sue radici fibrose.

Propagazione:

La propagazione può essere effettuata per talea dei germogli o dai semi. È consigliabile una propagazione vegetativa, in quanto i semi di C. orbiculata sono molto piccoli e difficili da maneggiare. Per un miglior risultato di propagazione vegetativa, piantare le talee, tolte in primavera, in un terreno sabbioso, ben drenante e umido. La semina, invece, va fatta in estate.

Curiosità:

Il nome “Crassula” deriva dal latino “crassus”, che significa grasso.

Shop On Line

Visita lo shop on line.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca