Crassula ovata
Genere:
Crassula
Famiglia:
Crassulaceae
Habitat:
La Crassula ovata è originaria del Sudafrica, in particolare della provincia di Eastern Cape e della valle di KwaZulu-Natal. È spesso circondata da molte specie di Euforbie e Aloe, insieme a molte altre piante grasse.
Il suo habitat preferito sono i pendii rocciosi.
Sinonimi:
Il nome “Crassula ovata” è sinonimo di “Crassula portulacea”, quindi forniremo una tabella botanica unica per Crassula ovata e Crassula portulacea, che in realtà sono la stessa pianta. Altri sinonimi sono:
Cotiledone lutea
Cotiledone ovata
Crassula argentea
Crassula articulata
Crassula nitida
Crassula obliqua
Toelkenia ovata
Descrizione:
La Crassula ovata è un arbusto con fusti eretti, tozzi e nodosi, molto ramificati, che possono raggiungere un’altezza di 2 metri e sono spesso nudi alla base, con una densa chioma sulla sommità. Con l’età, l’aspetto bitorzoluto del tronco e la particolare disposizione apicale delle foglie la fanno sembrare un albero antico e strano. I rami più giovani sono succulenti e grigio-verdi. Le foglie hanno un colore verde intenso e scuro, spesso con un accenno di rosso ai bordi. Sono lunghe 3-5 centimetri e larghe 2-3 centimetri, ellittiche o ovate, disposte a coppie opposte come nelle altre Crassule.
La fioritura è abbondante e avviene, nel suo habitat naturale, in giugno-agosto, quando in Sudafrica è inverno. Nell’emisfero settentrionale la fioritura avviene in inverno, da dicembre a febbraio. Le infiorescenze sono teste arrotondate (tirsi) con molti fiori stellati, a 5 petali, di colore bianco con una punta di rosa al centro.
Coltivazione:
La Crassula ovata è una pianta a crescita rapida e resistente, non così difficile da coltivare. È la pianta ideale per un giardino con ghiaia e rocce. Come le altre Crassula, ha bisogno di un substrato sabbioso e ben drenante e di un luogo soleggiato. Tollera le temperature fredde (minimo -1ºC), i climi ventosi e secchi. Per aumentare la tolleranza al freddo è meglio sospendere quasi del tutto le annaffiature in inverno. Durante la fase vegetativa, in primavera e in estate, annaffiare moderatamente, ma sempre aspettando che il terreno si asciughi prima di ogni intervento.
Propagazione:
La propagazione può essere facilmente realizzata attraverso talee di fusto o di foglia da far radicare in estate in un substrato sabbioso. È anche possibile utilizzare i semi, da piantare in primavera, estate e autunno.
Curiosità:
Le foglie e le radici della Crassula portulacea sono utilizzate dalle popolazioni locali come fonte di cibo e come rimedio contro l’epilessia e la diarrea. Le radici vengono cotte e mangiate insieme al latte. In Germania, Stati Uniti ed Estremo Oriente questa pianta è ritenuta portatrice di denaro e fortuna, per questo è chiamata “Money tree” o “Penny plant”.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com