Crassula perfossa

Genere:

Crassula

Famiglia:

Crassulaceae

Habitat:

Crassula perfossa è originaria del Sud Africa

Sinonimi:

Crassula anthurus
Crassula conjuncta
Crassula connata
Crassula coronata
Crassula nealeana
Crassula patersoniae
Crassula perfilata
Crassula punctata
Sedum perfossum

Descrizione:

La Crassula perfossa è una piccola succulenta alta più o meno 15 centimetri. I suoi corti fusti sono eretti da giovani: crescendo si piegano verso il basso e lignificano, conferendo al piccolo cespuglio un aspetto prostrato. Le foglie crescono a coppie fuse, sono di colore verde grigiastro con sfumature rosa o rosse, leggermente appuntite e ricoperte da una leggera pruina. Le infiorescenze crescono su un peduncolo allungato e portano piccoli fiori bianchi e profumati. Il periodo di fioritura avviene in inverno-inizio primavera, ma in realtà se la pianta è sana può fiorire in qualsiasi periodo dell’anno.

Coltivazione:

Crassula perfossa non è difficile da coltivare. Questo perché è una pianta davvero resistente: crescerà un po’ ovunque. Prestare attenzione alle innaffiature: gli interventi devono essere moderati e frequenti in primavera e in estate ma ridotti e scarsi in inverno, per evitare che marciscano radici e fusto. Questa pianta deve essere posizionata in un punto luminoso o parzialmente ombreggiato. In realtà, per esaltare le sfumature rosse o rosate delle sue foglie, si consiglia una zona luminosa. È meglio tenere la pianta al chiuso per evitare danni da gelo: temperature inferiori a 5ºC potrebbero danneggiarla. Questa è una misura di sicurezza: infatti, C. la perfossa è una pianta molto resistente e può sopportare brevi gelate, se tenuta all’asciutto durante la stagione fredda. Questa specie ha bisogno di un buon flusso d’aria.
Il suo substrato ideale è un terriccio poroso, molto drenante. Scegliere un vaso poco profondo, ma grande per fornire le migliori condizioni per le sue radici fibrose e per fare espandere orizzontalmente la pianta.

Propagazione:

La Crassula perfossa può essere propagata semplicemente ripiantando uno dei suoi numerosi germogli in un substrato ben drenato.

Curiosità:

Il nome “Crassula” deriva dal latino “crassus”, che significa grasso.

Shop On Line

Visita lo shop on line.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca