Crassula plegmatoides
Genere:
Crassula
Famiglia:
Crassulaceae
Habitat:
La Crassula plegmatoides è originaria della Namibia e del Sudafrica, dove è presente solo in un’area ristretta, tra la parte meridionale del deserto costiero del Namib e Port Nolloth nel Namaqualand. Il suo habitat è costituito da zone costiere aride tra le rocce o su ghiaia quarzosa, così secche che solo le piante opportuniste possono sopravvivere. In ecologia, le piante opportuniste sono specie che non sono in grado di competere con altre erbe o cespugli in un ecosistema complesso, ma sono in grado di sopravvivere in un habitat reso estremo da un’intensa vegetazione o da altri fattori fortemente ostacolanti come il pascolo. L’altitudine è bassa, tra i 100 e i 300 metri sul livello del mare, e le scarse precipitazioni si concentrano in inverno.
Sinonimi:
Non sono registrati sinonimi per il nome di questa specie.
Descrizione:
La Crassula plegmatoides è una piccola pianta succulenta, molto ricercata dai collezionisti sia per la sua rarità in natura, sia per il suo aspetto curioso. Produce lunghi steli eretti, su cui crescono foglie spesse e carnose, arrotondate, disposte vicino una all’altra, che formano verdi colonne a 4 angoli. Gli steli rimangono non ramificati, ma formano grappoli densi come ciuffi, solitamente eretti ma talvolta leggermente ricurvi. In natura sono quasi indistinguibili dalle rocce brulle del loro habitat rigido. La specie rimane piccola, alta solo 1,5 centimetri. Dalla fine dell’estate all’inizio dell’autunno inizia la stagione della fioritura e appare l’infiorescenza, disposta a racemo. Si sviluppa su uno stelo che raggiunge i 3-6 centimetri di lunghezza e presenta piccoli fiori di colore biancastro-crema.
Coltivazione:
La Crassula plegmatoides non è difficile da coltivare. Di seguito i nostri consigli:
E’ importante posizionarla in un luogo luminoso. L’ombra completa non va bene né per la capacità di radicazione né per la sensibilità ai marciumi. Evitare l’esposizione diretta durante le ore più calde delle giornate estive. L’ombra deve essere solo occasionale, perché le piante coltivate in piena ombra tendono a diventare più fragili, a perdere le foglie e a scolorire.
In teoria, la Crassula plegmatoides dovrebbe sopravvivere a temperature fino a -5ºC, però, si consiglia di metterla in casa in inverno.
È opportuno mantenerla più asciutta rispetto alle altre Crassula. Dovrebbe essere una pianta da coltivare in inverno perché, nel suo habitat naturale, l’estate è troppo secca e la crescita vegetativa non è possibile. Allo stesso tempo, però, il suo clima nativo è così secco che la pianta cresce tutto l’anno, se le si fornisce un po’ d’acqua (circa una volta alla settimana, più frequentemente durante la stagione calda). Aspettare sempre che il terreno si asciughi completamente prima di ogni irrigazione.
Si consiglia di scegliere un substrato poroso e ben drenato, alimentato con abbondante materia minerale. Un substrato specifico per succulente è l’ideale per la Crassula plegmatoides.
La concimazione può essere effettuata una volta nel corso della stagione di crescita, diluendo un prodotto specifico per succulente con acqua a metà delle dosi consigliate in etichetta.
Rinvasare una volta all’anno in un terriccio più fresco.
Propagazione:
La Crassula plegmatoides può essere facilmente propagata attraverso la rimozione delle propaggini, asportandone una laterale e piantandola in un terreno leggero e ben drenato. Il tempo necessario per radicare è di solito un mese. Le talee sono facili da realizzare e quindi consigliamo questo metodo, invece della semina, che può essere difficile con questa pianta. Anche le talee di foglie sono possibili per questa specie, rimuovendole con attenzione poiché sono attaccate alla pianta proprio alla base, e ripiantandole in un terriccio leggero dopo averle lasciate asciugare bene per 1-2 giorni.
Curiosità:
Il nome del genere “Crassula” deriva dal latino crassus, che significa grasso. Tutte le Crassule sono piante senza pretese, con un’elevata forza vegetativa: per questo motivo, vengono talvolta utilizzate per la purificazione dell’aria negli ambienti interni, nelle camere da letto e negli uffici, grazie alla loro capacità di eliminare le particelle nocive e inquinanti dall’atmosfera.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com