Crassula rupestris ‘High Voltage’
Genere:
Crassula
Famiglia:
Crassulaceae
Habitat:
Crassula rupestris è originaria delle Province del Capo e della Namibia, la cultivar ‘High Voltage’ nasce in vivaio.
Sinonimi:
Purgosea rupestris
Descrizione:
Crassula rupestris ‘High Voltage’ è una cultivar non comune appartenente alla famiglia botanica delle Crassulaceae. Il fusto è corto ed eretto e la pianta tende a ramificarsi dalla base. Questa succulenta è piccola può raggiungere 8 cm di altezza e 5 cm di diametro. Le foglie sono sessili, inserite direttamente sul fusto, molto ravvicinate tra loro e formano piccole rosette; sono triangolari, tondeggianti, carnose, disposte a coppie opposte, di colore da grigio-verde a verde giallastro e possono assumere sfumature rossastre ai margini se esposte alla luce solare. La fioritura avviene dall’inizio della primavera alla fine dell’estate e i fiori sono portati all’apice dello stelo; formano dei grappoli, sono piccoli, a forma di stella e la gamma cromatica va dal bianco al rosa.
Coltivazione:
La pianta ha un tasso di crescita lento ma è facile da coltivare. La migliore esposizione è in luogo luminoso ma si consiglia di evitare la luce solare diretta nei periodi più caldi. L’esposizione prolungata ai raggi diretti può causare ustioni. La temperatura minima che la pianta può sopportare è 7°C, al di sotto di questa temperatura inizia a soffrire e scendendo ulteriormente non sopravvive più. Temperature troppo basse possono causare la rottura dello stelo o delle foglie a causa del congelamento dell’acqua all’interno dei tessuti. Temperature comprese tra 10 e 15 °C consentono alle piante di entrare nel riposo vegetativo indispensabile per la fioritura dell’anno successivo. Le piante non vanno poste all’interno della casa dove la temperatura media di 20 gradi impedisce il riposo vegetativo. Il miglior terreno drenante per questo genere è composto per il 33% da terriccio fertile, per il 33% da pomice e per il 33% da sabbia grossolana. La pomice va sempre posta sul fondo del vaso. Ricordarsi di utilizzare una vaso perforata per drenare l’acqua in eccesso. Le annaffiature possono essere effettuate regolarmente durante il periodo vegetativo: irrigare la pianta ogni 5 giorni con mezzo bicchiere d’acqua, controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno è opportuno interrompere le annaffiature per consentire alla pianta di entrare in dormienza. Diminuire la quantità d’acqua se la pianta viene tenuta al chiuso o se il vaso è più piccolo di 12 cm. La pianta è abituata a crescere in terreni poveri, per questo motivo non necessita di abbondanti concimazioni, è sufficiente concimare una volta in primavera e una volta in estate. Se il vaso inizia a essere troppo piccolo rinvasare la pianta in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere effettuato all’inizio della stagione di crescita con terriccio nuovo e fresco; di solito viene eseguito ogni 3-4 anni. Fai attenzione ai ragni rossi e alle cocciniglie.
Propagazione:
La propagazione viene solitamente eseguita mediante taglio delle foglie o dei germogli. Dopo il taglio fare asciugare per qualche giorno la superficie fino a che si formerà un callo; quindi adagiate la talea in un impasto di sabbia, terriccio e pomice. Per aumentare il successo della propagazione puoi fare due o più talee contemporaneamente. Si consiglia di utilizzare l’ormone radicante alla base del taglio per stimolare lo sviluppo delle radici. Per talee si consigliano temperature intorno ai 20 °C.
Curiosità:
Dal suo nome si potrebbe dire che è la “pianta succulenta” per eccellenza: il suo nome deriva dal latino crassus, che significa grasso. La Crassula è una pianta senza pretese ma con un’elevata forza vegetativa: per questo motivo viene talvolta utilizzata negli ambienti chiusi per la depurazione dell’aria, che viene filtrata dalla pianta eliminando le sostanze nocive. L’epiteto specifico “rupestris” deriva dal latino e significa “roccioso” o “trovato su rocce”, infatti in natura cresce tra le rocce del fiume Orange nella valle del Fish River
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com