Cyphostemma juttae
Genere:
Cyphostemma
Famiglia:
Vitaceae
Habitat:
C. juttae è originaria della Namibia. Nel suo habitat la pianta cresce in condizioni di molto caldo e siccità nelle regioni rocciose. Ha sviluppato diverse strategie per sopravvivere nell’habitat ostile, come perdere le foglie per resistere alla siccità e produrre sostanze velenose per allontanare gli animali.
Sinonimi:
Cissus juttae
Descrizione:
C. juttae è un arbusto succulento appartenente alla famiglia botanica delle Vitaceae. La pianta è una succulenta caudiciforme a crescita lenta che può raggiungere un’altezza di 1,8 m. Il fusto è verde chiaro ed è più spesso alla base e più sottile alla sommità, ricoperto da una corteccia bianca e cartacea che aiuta a mantenere la pianta fresca d’estate. Le foglie sono grandi e lunghe, carnose, ovate con margine dentato, di colore grigio-verde e sfumature violacee. Le foglie cadono durante l’inverno. La fioritura avviene durante l’estate e i fiori sono poco appariscenti e dello stesso colore delle foglie. I frutti crescono a grappolo e sono verdi tendenti al giallo o al vino, ma nonostante il loro aspetto invitante sono tossici.
Coltivazione:
Questa è una pianta resistente alla siccità e facile da coltivare. La migliore esposizione è la luce solare diretta; la pianta non ama le temperature inferiori a 5 °C, quindi deve essere posizionata all’interno durante l’inverno. Il terreno va mescolato con pomice, argilla e terriccio per permettere il drenaggio e prevenire il marciume radicale. Ricordarsi di utilizzare un vaso perforato per drenare l’acqua in eccesso. Le annaffiature possono essere effettuate regolarmente in primavera e in estate: durante il periodo vegetativo si può annaffiare la pianta ogni 5 giorni, controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno è opportuno interrompere le annaffiature per permettere alla pianta di entrare in dormienza. Se si desidera una crescita più rapida e rigogliosa è possibile concimare la pianta una volta al mese durante la stagione vegetativa con i concimi specifici per cactus; smettere di concimare per tutto l’inverno. Se il vaso inizia a essere troppo piccolo per la pianta, puoi rinvasarla in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere effettuato all’inizio della stagione di crescita con terriccio nuovo e fresco. Poiché la pianta ha un portamento rampicante è necessario un palo di sostegno per lo sviluppo del fusto.
Propagazione:
La propagazione può essere effettuata per seme o per talea. Per seme è semplice propagare la pianta, basta seminare in un terreno sabbioso e mantenerlo con un alto livello di umidità; la germinazione è molto lenta e può richiedere dai 6 ai 12 mesi. Si può propagare per talea tagliando i germogli durante la primavera. Dopo qualche giorno la superficie del taglio si asciugherà e si formerà un callo, quindi adagiate la talea in un impasto di sabbia, terriccio e pomice. Per aumentare il successo della propagazione puoi tagliare due o più offset contemporaneamente. Per talee si consigliano temperature intorno ai 20 °C. Le piante propagate per seme formano un caudice quelle da talea no.
Curiosità:
Il suo nome deriva dalle parole greche “kyphos”, che significa gobba, e “stemma”, che significa corona. L’attributo “gobba” si riferisce al suo caudice, particolarmente ingrossato e bitorzoluto. “Corona”, invece, sono le foglie che crescono al suo apice in una disposizione a corona. Alcune popolazioni dell’Africa meridionale usano il succo di Cyphostemma per produrre frecce avvelenate.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com