Delosperma lehmannii f. variegata
Genere:
Delosperma
Famiglia:
Aizoaceae
Habitat:
Delosperma lehmannii f. variegata è originaria delle regioni aride del Sud Africa, soprattutto nei terreni rocciosi e sabbiosi. Col tempo si è adattato ad ambienti con precipitazioni minime, luce solare intensa e condizioni ben drenate. Questi habitat hanno modellato le sue caratteristiche fisiche, consentendogli di conservare l’acqua e sopravvivere in condizioni difficili.
Sinonimi:
Corpuscularia lehmannii
Mesembryanthemum lehmannii
Schonlandia lehmannii
Mesembryanthemum sexpartitum
Descrizione:
La Delosperma lehmannii f. variegata, appartenente alla famiglia delle Aizoaceae, è un’affascinante pianta succulenta. Si distingue per il suo portamento compatto e basso, formando densi tappeti o ciuffi. Presenta foglie cilindriche, succulente, strette attorno a steli corti e robusti. Le foglie sono tipicamente verde brillante con strisce gialle, a volte con una sfumatura bluastra, e sono ricoperte da un rivestimento ceroso che aiuta a ridurre la perdita d’acqua. Una delle caratteristiche più evidenti di Delosperma lehmannii sono i suoi fiori simili a margherite. I fiori sono vivaci, spesso nelle tonalità del giallo, dell’arancione o del rosa, e appaiono in abbondanza durante i mesi primaverili ed estivi. I fiori si aprono completamente in pieno sole e si chiudono la sera o nelle giornate nuvolose. Questa pianta grassa è relativamente piccola, con singole piante che spesso non superano i 15-20 cm di diametro. Le sue dimensioni compatte, insieme al fogliame attraente e ai fiori colorati, la rendono una scelta popolare per i giardini rocciosi, le coperture del terreno e le piante in contenitore.
Coltivazione:
La coltivazione di Delosperma lehmannii f. variegata richiede condizioni che imitano il suo habitat naturale. Prospera in pieno sole, ricevendo almeno 6 ore di luce diretta al giorno. La pianta è adatta alla coltivazione in giardini rocciosi, giardini alpini o come parte di progetti di xeriscaping, grazie alla sua tolleranza alla siccità e alla preferenza per i terreni ben drenati. Il terreno ideale per la Delosperma lehmannii è sabbioso o ghiaioso con un ottimo drenaggio. L’irrigazione eccessiva o i terreni poco drenanti possono portare a marciumi radicali, che sono una delle principali minacce per la sua salute. Durante la stagione di crescita (primavera ed estate), è importante annaffiare moderatamente la pianta quando il terreno è completamente asciutto. In inverno, si consiglia di ridurre notevolmente le annaffiature perché la pianta entra in un periodo di dormienza. Il Delosperma lehmannii è relativamente resistente al freddo rispetto ad altre succulente, ma deve comunque essere protetto dalle temperature rigide. Nelle regioni con inverni rigidi, può essere coltivata in contenitori e portata in casa o dotata di una qualche forma di protezione dal gelo. La concimazione non è un requisito fondamentale. Se lo si desidera, si può applicare un fertilizzante bilanciato a basso contenuto di azoto una volta all’inizio della primavera per favorire la fioritura e la crescita sana.
Propagazione:
La propagazione di Delosperma lehmannii f. variegata è semplice e può avvenire solo per talea per non perdere la forma variegata. Per la propagazione per talea è sufficiente tagliare un fusto sano, lasciarlo asciugare per qualche giorno per formare un callo e poi piantarlo in un terreno ben drenante. Mantenere il terreno leggermente umido finché la talea non mette radici.
Curiosità:
La variegatura nelle piante può verificarsi a causa di mutazioni genetiche e spesso si traduce in parti delle foglie prive di clorofilla. Ciò può conferire alle foglie un aspetto unico ma può anche rendere la pianta meno vigorosa, poiché la clorofilla è essenziale per la fotosintesi. I fiori vibranti aggiungono un’esplosione di colore ai paesaggi aridi, attirando gli impollinatori.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com