Discocactus
Genere: Discocactus
Famiglia: Cactaceae
Habitat: Originario di una ristretta area compresa fra la parte sud del Brasile, il nord del Paraguay, la Bolivia est.
Coltivazione: Per quanto i cactus di per sé siano piante molto resistenti, il Discocactus ha bisogno di qualche attenzione in più soprattutto per quanto riguarda la protezione dal freddo e dal marciume. Fate attenzione a non innaffiare se il terreno non è secco, e tenete la pianta sempre sopra i 10°C.
Curiosità:Il nome deriva dal greco diskos (disco) e fa riferimento alla sua forma tendenzialmente schiacciata rispetto ai più comuni cactus globosi.
DISCOCACTUS: CARATTERISTICHE SALIENTI
Il genere Discocactus comprende diverse specie di cactacee originarie della parte sud dell’America Meridionale, caratterizzati da una forma tendenzialmente schiacciata (a disco, appunto, proprio come suggerisce il loro nome).
Le dimensioni restano tendenzialmente piccole; il loro diametro, infatti, si aggira intorno ai 10-15 cm. La superficie presenta costolature verticali, lungo le quali però si distinguono anche delle protuberanze simili a tubercoli. Dalla punta di ciascuna spuntano spine chiare, robuste, piuttosto lunghe rispetto al corpo della pianta.
Sulla superficie, tendenzialmente piatta, intorno ai 10 anni di età le piante sviluppano un cefalio ricoperto da una fitta lanugine, generalmente bianca. È dal cefalio che, in estate, spuntano fiori bianchissimi, margheriformi, portati su calici ad imbuto. In alcune specie il cefalio viene invece sviluppato dopo appena 3-4 anni.
I singoli fiori resistono poche ore, ma poiché si alternano gli uni con gli altri riescono a creare fioriture godibili.
Discocactus ferricola – CREDITS: foto dagli archivi Wikimedia Commons
Discocactus crassispinus, foto dagli archivi Wikimedia Commons
VARIETÀ E TIPOLOGIE
Ecco le principali specie e varietà di Discocactus.
Discocactus albispinus
D. araneispinus
D. bahiensis v. gracilis
D. buenekeri
D. cangaensis
D. catingicola
D. cephaliaciculosus ssp. nudicephalus
D. crassispinus
D. crystallophilus
D. estevesii
D. ferricola
D. hartmannii
D. heptacanthus v. semicampaniflorus
D. horstii
D. insignis
D. magnimammus
D. pachythele
D. petr-halfari
D. placentiformis
D. placentiformis ssp. multicolorispinus
D. prominentigibbus
D. pugionacanthus
D. pulvinicapitatus
D. rapirhizus
D. silicicola
D. subviridigriseus
D. zehntneri
D. zehntneri v. araneispinus
CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE
Per quanto i cactus di per sé siano piante molto resistenti, il Discocactus ha bisogno di qualche attenzione in più soprattutto per quanto riguarda la protezione dal freddo e dal marciume. Ecco i nostri consigli di coltivazione:
- ESPOSIZIONE: Preferire sempre il sole diretto, soprattutto in inverno. Fate solo attenzione a riparare la pianta solo durante le ore centrali dell’estate.
- TEMPERATURA: Questi cactus non resistono alle basse temperature: anche in inverno, si raccomanda di mantenerli sempre sopra i 10-15°C.
- INNAFFIATURE: Innaffiare ogni 3-4 giorni, facendo attenzione a far seccare il terreno fra un bagnatura e l’altra per evitare il rischio di marciume (al quale sono particolarmente soggetti!).
- TERRENO: Utilizzare un terreno standard per cactacee, aggiungendo un po’ di perlite intorno al colletto della pianta per minimizzare i rischi di marciume.
- CONCIMAZIONE: Concimare solo a inizio estate, con un prodotto specifico per cactacee.
- RINVASO: Scegliere vasi poco più larghi della pianta, con una profondità media. I rinvasi sono necessari soprattutto nei primi anni, dopodiché le dimensioni della pianta tendono a stabilizzarsi.
- RIPRODUZIONE: Si riproducono esclusivamente per seme. I semi vanno piantati in primavera, in un terreno sabbioso da mantenere sempre leggermente umido, a temperatura fra i 21°C e i 25°C, lasciano il vaso riparato dal sole diretto.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com