Discocactus magnimammus
Genere:
Discocactus
Famiglia:
Ccataceae
Habitat:
È originario del Brasile e del Paraguay.
Sinonimi:
D. magnimammus è considerato una sottospecie di Discocactus heptacanthus. Il scientifico accettato è Discocactus heptacanthus subs. magnimammus.
Descrizione:
Discocactus heptacanthus subs. magnimammus è un cactus appiattito che a maturità forma un cefalio bianco: le piante fioriscono in estate e il fiore è impollinato dalle falene. Il gambo da verde chiaro a grigio è globoso è solitario, con 10-22 coste. Le spine sono bianche, bruno-giallastre, aghiformi o appiattite; la spina centrale è solitamente assente. I fiori sono notturni, dal bianco al rosa pallido, così come i frutti. D. magnimammus si distingue dallo standard D. heptacanthus per le sue costole più numerose (fino a 22), completamente divise in tubercoli. Ha anche spine più corte che sono rotonde nella sezione trasversale.
Coltivazione:
Il Discocactus magnimammus, come il D. heptacanthus, non è una pianta facile da coltivare: necessita di temperature più miti e innaffiature abbondanti rispetto ad altri cactus. È a crescita lenta. Utilizzare terriccio standard misto per cactus molto poroso, evitando substrati ricchi di calcare. Il rinvaso non è raccomandato in quanto la pianta può richiedere molto tempo per adattarsi. concimare la pianta con un fertilizzante ad alto contenuto di potassio in estate. Preferisce la luce solare filtrata o l’ombra pomeridiana, ma se cresce all’interno ha bisogno di sole diretto (o luce intensa); si consiglia di evitare il pieno sole per le giovani piante. Evitare di annaffiare troppo la pianta durante la stagione fredda (troppa acqua la marcirà). Non sopporta il freddo, va tenuto a temperatura superiore ai 15° se non innestato.
Propagazione:
La propagazione avviene per seme o innesto.
Curiosità:
È perfetto per la coltivazione in vaso.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com