Dolichothele longimamma f. crestata
Genere:
Dolichothele
Famiglia:
Cactaceae
Habitat:
Il Dolichothele longimamma f. cristata è una cultivar da vivaio e quindi non esiste in natura. Le Mammillaria, in generale, sono originarie dell’America: in particolare Messico, Stati Uniti meridionali, America Centrale e Caraibi
Sinonimi:
Questo è in realtà un sinonimo di Mammillaria longimamma f. cristata. Altri sinonimi sono Cactus longimamma f. cristata e Neomammillaria longimamma f. cristata.
Descrizione:
: Il Dolichothele longimamma f. cristata è un cactus accattivante che si distingue per la sua forma crestata unica, caratterizzata da tubercoli verdi lunghi, morbidi e freschi. Il gambo robusto di questa variante crestata si distingue per uno spessore impressionante, misura tra gli 8 e i 10 centimetri e forma una massiccia collinetta contorta man mano che matura. Le varietà crestate sono il risultato di una mutazione genetica delle cellule staminali che modifica la dinamica della riproduzione cellulare, in modo che nuove cellule vengano prodotte solo in due direzioni perpendicolari e gli organi risultanti siano appiattiti, a forma di ventaglio e infine arricciati in strutture a forma di cervello. Sebbene il Dolichothele longimamma crestato sia una rarità, questo fenomeno si verifica naturalmente e può essere osservato in varie altre specie di cactus. Caratterizzato da 8-10 spine dall’aspetto simile, sottile e aghiforme, di colore variabile dal giallo all’ambra, il Dolichothele longimamma f. cristata comprende una spina centrale che si estende fino a 25 millimetri, aumentandone le caratteristiche distintive. Durante la stagione della fioritura, da maggio a luglio, questo cactus mostra fiori eccezionalmente grandi, con petali che misurano 4-6 centimetri di lunghezza e 4,5-6 centimetri di larghezza, mostrando una vivace tonalità gialla
Coltivazione:
La coltivazione del Dolichothele longimamma f. cristata e’ uno sforzo gratificante, soprattutto se si considerano i caratteristici tumuli simili a cervelli che si sviluppano man mano che la pianta matura. Gli esemplari innestati di questo cactus unico sono noti per la loro facilità di crescita. Nel corso del tempo, formano cumuli imponenti ed estesi con un aspetto distintivo che ricorda una complessa rete neurale.
Durante la stagione di crescita attiva in primavera ed estate, un’irrigazione adeguata è fondamentale per incoraggiare una crescita costante e impedire che i grandi tubercoli diventino flaccidi. È importante trovare un equilibrio, garantendo un’umidità sufficiente senza irrigare eccessivamente, come Dolichothele longimamma f. cristata, come molte specie a radice spessa, è sensibile al marciume.
Per le piante coltivate sulle proprie radici, si consiglia un vaso profondo con un substrato minerale ben drenante. Un’attenta attenzione all’irrigazione è fondamentale, poiché queste specie con radici spesse tendono a marcire se innaffiate eccessivamente. Durante il periodo di riposo invernale è consigliabile mantenere la pianta asciutta, poiché potrebbe avvicinarsi naturalmente alla superficie del terriccio.
In sostanza, la coltivazione del Dolichothele longimamma f. cristata implica comprendere i suoi modelli di crescita unici, fornire misure di irrigazione adeguate e apprezzare le straordinarie formazioni simili a cervelli che rendono questo cactus un’aggiunta affascinante a qualsiasi collezione di succulente
Propagazione:
Essendo una cultivar crestata, l’unica tecnica di propagazione possibile è l’innesto su varietà più forti oppure per talea, che deve essere ripiantata in un substrato ben drenato, in uno spazio protetto e umido, ad una temperatura intorno ai 20ºC.
Curiosità:
L’etimologia del nome del genere “Dolichothele” può essere scomposta in due componenti. La prima parte, “Dolicho”, deriva dalla parola greca “dolichos”, che significa “lungo” o “esteso”. Anche la seconda parte, “thele”, è di origine greca e significa “capezzolo” o “tettarella”.
Pertanto, il nome “Dolichothele” suggerisce una connessione con capezzoli lunghi o estesi, probabilmente in riferimento alla forma o struttura caratteristica del cactus.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com