Dorstenia gigas
Genere:
Dorstenia
Famiglia:
Moraceae
Habitat:
La Dorstenia gigas è originaria delle isole Socotra, dove la pianta cresce su colline calcaree e pareti rocciose a strapiombo e può estendersi fino a 500 m di altitudine.
Sinonimi:
Non sono registrati sinonimi
Descrizione:
Dorstenia gigas è una bella succulenta caudiciforme a forma di arbusto appartenente alla famiglia botanica delle Moraceae. La pianta ha portamento ramificato e può raggiungere dimensioni enormi, fino a 5 m di altezza e 1,5 m di diametro. Questa è la specie più grande del genere! Il fusto è legnoso, robusto, molto ramificato, con corteccia marrone rossiccio. D. gigas forma un denso e legnoso caudice sotterraneo, da questo la pianta si ramifica, producendo ciuffi di tubercoli sferici. Il caudex sotterraneo serve per immagazzinare l’acqua e far fronte a lunghi periodi di siccità. Le foglie sono da lanceolate a ellittiche, di colore verde scuro e crescono all’apice degli steli. La fioritura avviene durante la primavera. L’infiorescenza è un grappolo composto da minuscoli fiori a forma di disco di colore da verdastro a giallo.
Coltivazione:
La pianta ha un tasso di crescita lento ma è facile da coltivare. Ha bisogno di una posizione luminosa: la luce solare indiretta aiuterà lo sviluppo dei boccioli dei fiori. L’esposizione prolungata alla luce solare diretta può causare ustioni e punti bruciati. La resistenza massima al freddo è di 15°C quindi si consiglia di non esporre la pianta a temperature più basse perché possono causare la rottura dello stelo o delle foglie a causa del congelamento dell’acqua all’interno dei tessuti. Temperature comprese tra 15 e 18 °C consentono alle piante di entrare nel riposo vegetativo indispensabile per la fioritura dell’anno successivo. Le piante non vanno poste all’interno della casa dove, temperature medie di 20 gradi, impediscono il riposo vegetativo. Il terreno perfetto è un terreno ben drenato che lascia defluire l’acqua ed evita il marciume radicale. Per ottenere questa caratteristica, puoi mescolare la pomice, l’argilla e il terriccio. La pomice va sempre posta sul fondo del vaso. Ricordarsi di utilizzare un vaso perforato per drenare l’acqua in eccesso. Le annaffiature possono essere effettuate regolarmente durante il periodo vegetativo. L’irrigazione è proporzionale alle dimensioni del vaso, alla posizione e alla stagione. In primavera e in autunno la pianta può essere annaffiata con un bicchiere d’acqua ogni 7-10 giorni; in estate si può annaffiare ogni 3-5 giorni. Diminuire la quantità d’acqua se la pianta viene tenuta al chiuso o se il vaso è più piccolo di 12 cm. La pianta è abituata a crescere in terreni poveri, per questo motivo non necessita di abbondanti concimazioni, è sufficiente concimare una volta in primavera e una volta in estate. Se il vaso inizia a essere troppo piccolo per la pianta, puoi rinvasarla in uno più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere effettuato all’inizio della stagione di crescita con terriccio nuovo e fresco; di solito viene eseguito ogni 3-4 anni.
Propagazione:
Il metodo di propagazione più semplice e veloce consiste nell’utilizzare le talee. Il taglio può essere effettuato durante la primavera; dopo qualche giorno la superficie del taglio si asciugherà e si formerà un callo, quindi adagiate la talea in un impasto di sabbia, terriccio e pomice. Per aumentare il successo della propagazione puoi fare due o più talee contemporaneamente. Si consiglia di utilizzare l’ormone radicante alla base del taglio per stimolare lo sviluppo delle radici. Per talee si consigliano temperature intorno ai 20 °C.
Curiosità:
Il nome Dorstenia è stato dato in onore del botanico tedesco Theodor Dorsten (1492–1552).
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com