Dudleya virens var. hassei
Genere:
Dudleya
Famiglia:
Crassulaceae
Habitat:
Dudleya virens ssp. hassei è una succulenta perenne originaria dell’isola di Santa Catalina. Cresce su rocce e scogliere, ad un’altitudine di circa 400 metri sul livello del mare. Si diffonde lentamente in tutte le direzioni come molte altre Dudleya e, quando raggiunge la maturità, forma un cespo fino a 1,20 metri.
Sinonimi:
Non sono registrati sinonimi
Descrizione:
Dudleya virens ssp. hassei è una succulenta perenne di medie dimensioni. Forma un ciuffo di steli corti, che crescono tutti dallo stesso caudice centrale e terminano in molte rosette. Le rosette sono formate da foglie allungate, lanceolate, lunghe da 8 a 20 centimetri, erette ma non rigide, di colore verde grigiastro, rivolte verso l’alto. Il caudice, invece, ha uno spessore compreso tra 1 e 3 centimetri e si ramifica in un ciuffo di steli largo 1 metro.
L’infiorescenza compare in primavera e in estate ed è una cima sorretta da un gambo allungato. La cima è una specie di infiorescenza con molti fiori, poco peduncolati e molto fitti (come quella dei broccoli).
Coltivazione:
Posizionare la pianta in un luogo luminoso, esposto alla luce solare diretta; fornirle un po’ di ombra durante le ore più calde delle giornate estive.
È preferibile mantenerla sopra i 7 °C. , durante l’inverno si consiglia di metterla al chiuso.
D. virens ssp. hassei è una delle poche succulente che preferisce gli inverni umidi. Il suo clima nativo ha, infatti, estati calde e secche e inverni umidi. I consigli per l’irrigazione sono quindi contrari a quelli usuali per le succulente: l’irrigazione dovrebbe essere regolare in autunno e inverno e sospesa completamente in estate, quando la pianta va in dormienza, anche se le foglie iniziano ad appassire. In estate, infatti, le radici non sono in grado di assorbire l’acqua e sono soggette a marcire.
Scegliere, come di consueto, un substrato ben drenante, meglio se sabbioso e molto poroso. Un mix succulento andrà bene.
Non necessitano di frequenti concimazioni. È sufficiente diluire il fertilizzante con l’irrigazione una volta all’anno.
Propagazione:
La propagazione può essere effettuata sia per seme che per talee. In primavera o all’inizio dell’estate, togliere i germogli basali e ripiantarli dopo averli lasciati asciugare almeno per 10 giorni. Questo processo va effettuato a temperature superiori a 20-21 gradi, e le talee vanno piantate in un substrato di radicazione ben drenato, composto da perlite (75%) e mix di cactus (15%).
Curiosità:
Il genere Dudleya deve il suo nome a William Russell Dudley, direttore del dipartimento botanico della Stanford University. È strettamente imparentata con Dudleya edulis.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com