Echeveria chihuahuaensis

Genere:

Echeveria

Famiglia:

Crassulaceae

Habitat:

E. chihuahuaensis è originaria del Messico, predilige pianure semiaride e cresce su suoli rocciosi, ad un’altitudine variabile.

Sinonimi:

Non sono registrati sinonimi per questo nome.

Descrizione:

L’Echeveria chihuahuaensis è una delle Echeveria più apprezzate e coltivate. Come tutte le Echeveria è una pianta dalla forma a rosetta. Raggiungono un diametro massimo di 10 centimetri e crescono a livello del suolo.
In questa specie le rosette sono particolarmente fitte e dense di foglie, più che in altre esemplari, dove queste sono più distanziate le une dalle altre. Le foglie sono di colore verde acqua, con bordi rossi, hanno una forma lanceolata con la punta leggermente pronunciata, in gergo botanico vengono chiamate “mucronati”.
L’infiorescenza è costituita da cime, chiamate scorpioidi, queste sono portate da un fusto allungato che sporge al di sopra della pianta, raggiungendo i 20 centimetri di altezza. La cima formata da scorpioidi è la tipica infiorescenza del Nontiscordardimé: lo stelo è ricurvo e i fiori sorgono su due ranghi e su lati alterni, questi sono di colore giallo pallido o rosa pallido.

Coltivazione:

Coltivare l’Echeveria chihuahuaensis è un gioco da ragazzi! Questa pianta resistente, originaria degli altopiani del Messico e di alcune regioni del Sud America, è in grado di gestire un’ampia gamma di condizioni. Ecco come ottenere i migliori risultati:

-Posizionatela in un luogo soleggiato per far risaltare la sfumatura rossastra delle foglie e il colore verde brillante della pianta.
-Può sopportare temperature fino a 4ºC, quindi è meglio coltivarla in un vaso che puoi portare dentro durante l’inverno.
– Innaffiala molto in estate, ma per nulla in inverno, a meno che le foglie non inizino ad avvizzire. Assicurati di non bagnare le foglie.
-Non è troppo esigente riguardo al terreno e alla concimazione. Basta usare un fertilizzante specifico per succulente con più potassio e fosforo e meno azoto in primavera ed estate.
-Assicurati che il terreno dreni bene e puoi aggiungere perlite o pomice per aiutarlo.
-Rinvasala ogni anno per mantenerla sana e farla crescere velocemente.

Con un po’ di amore e cura, la tua Echeveria chihuahuaensis prospererà e aggiungerà un tocco di bellezza al tuo spazio.

Propagazione:

L’Echeveria chihuahuaensis può essere propagata solo tramite talea poiché è un ibrido. Il modo più semplice per propagarlo è tramite talea di foglie o polloni, che sono piccole rosette che crescono sui lati, queste possono essere tolte in primavera e ripiantate in un nuovo vaso dove metteranno rapidamente radici. A differenza delle altre piante grasse, le talee di Echeveria possono essere lasciate in pieno sole o in un luogo molto luminoso. La temperatura ideale è intorno ai 20° C.

Curiosità:

L’Echeveria chihuahuaensis è una specie di pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, originaria dello stato di Chihuahua, in Messico. Per questo motivo viene chiamato “chihuahuaensis”, che significa “da Chihuahua”. Questa specie è nota per le sue rosette di foglie carnose, grigio-blu, ricoperte da piccole protuberanze bianche e bordi rossi, che conferiscono alla pianta un aspetto unico e ornamentale. La pianta produce fiori rosso-arancio durante l’estate, il che la rende una scelta popolare per paesaggistica, giardini rocciosi e come pianta d’appartamento. Echeveria prende il nome dall’artista botanico messicano Atanasio Echeverría y Godoy.

Shop On Line

Visita lo shop on line.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca