Echeveria ‘Diamond state’
Genere:
Echeveria
Famiglia:
Crassulaceae
Habitat:
Echeveria ‘Diamond State’ è originaria delle regioni semi-desertiche, prevalentemente dell’America centrale, del Messico e del Sud America nordoccidentale. Queste piante si sono adattate a prosperare su affioramenti rocciosi e scogliere, dove ricevono molta luce solare pur essendo al riparo da condizioni difficili. Il loro habitat è caratterizzato da terreni ben drenati, temperature moderate e scarse precipitazioni.
Sinonimi:
Non esistono sinonimi per questa pianta.
Descrizione:
Echeveria ‘Diamond State’ è una succulenta a rosetta appartenente alla famiglia botanica delle Crassulaceae. Questa pianta è nota per il suo aspetto sorprendente e simmetrico ed è spesso utilizzata nei terrari, nei giardini misti in contenitori e come esemplare autonomo in vasi decorativi. Le rosette possono crescere fino a 15-20 cm di diametro. Le foglie sono carnose, a forma di cucchiaio e mostrano una gamma di colori che varia dal verde al rosa-rossastro, soprattutto se esposte alla luce solare. In primavera o all’inizio dell’estate emette un gambo con fiori giallo-rosati a forma di campana, che attirano gli impollinatori. Una caratteristica unica: i colori non solo cambiano con la quantità di luce solare ricevuta, ma si evolvono anche di stagione in stagione, offrendo ripetute delizie con le loro vibranti trasformazioni!
Coltivazione:
É una pianta a crescita lenta, facile da coltivare. Necessita di una esposizione in pieno sole ma si consiglia di evitare la luce solare diretta nei periodi più caldi, inoltre è sensibile alle temperature inferiori a 10°C, quindi deve essere spostata all’interno nei climi più freddi. Il terreno dovrebbe essere costituito da una miscela di pomice, argilla e terriccio per garantire un drenaggio adeguato e prevenire il marciume radicale, a cui la pianta è sensibile. Per facilitare il drenaggio dell’acqua in eccesso, si consiglia di utilizzare un vaso forato. L’irrigazione gioca un ruolo cruciale nel benessere di questa specie. Durante il periodo vegetativo si consiglia di annaffiare la pianta ogni 7 giorni, assicurandosi che il terreno sia completamente asciutto prima della successiva annaffiatura. In inverno è opportuno sospendere le annaffiature per permetterle di entrare in dormienza. Per quanto riguarda la concimazione, è sufficiente un’applicazione moderata di fertilizzanti specifici per succulente durante la stagione di crescita. La concimazione dovrebbe essere interrotta in inverno. Dovresti rinvasarla ogni 2 anni in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere effettuato all’inizio della stagione di crescita utilizzando terriccio fresco. È essenziale prestare attenzione ai ragni rossi e alle cocciniglie, poiché questi parassiti possono rappresentare una minaccia per la salute della pianta. Si consigliano controlli regolari e un intervento tempestivo per tenere sotto controllo queste potenziali problematiche.
Propagazione:
La propagazione di questa pianta avviene principalmente attraverso talee e polloni. Le foglie possono essere staccate delicatamente dallo stelo e lasciate asciugare per alcuni giorni prima di posizionarle su un terreno ben drenante. I polloni, o “cuccioli”, crescono attorno alla base della pianta e possono essere separati e ripiantati. La propagazione viene eseguita meglio nelle stagioni più calde per garantire una crescita di successo.
Curiosità:
Si ritiene che questa pianta abbia qualità purificatrici dell’aria, aumentandone l’attrattivà per i giardinieri indoor. Il nome “Echeveria” deriva da Atanasio Echeverria, naturalista, botanico e artista messicano della fine del 1700 che dipinse e collaborò alla scoperta e alla catalogazione della flora naturale del Messico.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com