Echeveria ‘Estrella’

Genere:

Echeveria

Famiglia:

Crassulaceae

Habitat:

L’Echeveria ‘Estrella’ è un ibrido da vivaio di origine incerta e quindi non esiste in natura. Tuttavia, le Echeveria in generale sono originarie dell’America meridionale e centrale.

Sinonimi:

Non sono registrati sinonimi per il nome di questa specie.

Descrizione:

L’Echeveria ‘Estrella’ è pianta succulenta solitamente formata da un’unica rosetta di foglie ovali, allungate, appuntite e disposte a forma di stella. Il disegno comprende cerchi concentrici di foglie, regolarmente posizionati uno sopra l’altro, così fitti che il gambo sottostante non è visibile. Il colore delle foglie è un bel grigiastro, con una sfumatura rossastra appena visibile all’apice. Dal centro della rosetta, in primavera ed estate, germoglia un fusto allungato che regala un complesso di fiori gialli dalla forma campanulata.

Coltivazione:

L’Echeveria “Estrella” è una straordinaria pianta succulenta che aggiungerà sicuramente un tocco di bellezza a qualsiasi giardino o spazio interno, è adatta agli ambienti difficili. Per far risaltare davvero la sfumatura rossastra delle sue foglie e il colore verde brillante della pianta nel suo insieme, assicurati di posizionarla in un luogo esposto alla luce solare diretta tutto l’anno. Questa pianta può tollerare temperature fino a 4ºC, quindi è meglio coltivarla in un vaso che possa essere facilmente spostato all’interno durante l’inverno per proteggerla dal freddo. Quando si tratta di annaffiarla, assicurati di darle un buon ammollo durante l’estate, ma evita del tutto durante l’inverno, a meno che le foglie non inizino ad avvizzire. Fare attenzione a non accumulare acqua stagnante nella rosetta ed evitate di bagnare le foglie durante l’irrigazione. L’Echeveria “Estrella” non è troppo difficoltosa quando si tratta di terreno o concimazione, basta concimare una volta in primavera ed estate con un prodotto specificatamente formulato per piante grasse ad alto contenuto di potassio e fosforo e povero di azoto. Assicurati che il terreno sia ben drenante, puoi aggiungere perlite o pomice per migliorare il drenaggio. Rinvasarla ogni anno, aiuterà anche a mantenere la pianta vigorosa e sana.

Propagazione:

L’Echeveria “Estrella” può essere facilmente propagata attraverso talee. Per propagarsi attraverso talee di foglie, è sufficiente rimuovere una foglia sana dalla pianta madre e aspettare alcuni giorni prima di piantarla in un cactus ben drenante o in un terreno succulento. Mantenere il terreno umido ma non bagnato e in un luogo luminoso e caldo. Le radici inizieranno a formarsi entro poche settimane e la nuova crescita apparirà dopo diversi mesi.

Un altro metodo di propagazione è quello attraverso le piccole rosette che si formano attorno alla base della pianta madre. Rimuovi con attenzione le rosette con un coltello affilato e pulito, assicurandoti di includere una piccola porzione della radice. Anche in questo caso, aspettare alcuni giorni prima di piantarle in un cactus ben drenante o in un terreno succulento. Mantenere il terreno umido ma non bagnato e in un luogo luminoso e caldo, una nuova crescita apparirà dopo qualche settimana.

È anche possibile la propagazione attraverso i semi, ma è un po’ più difficile e richiede tempo, è meglio che venga eseguita da un coltivatore esperto. Qualunque metodo tu scelga, Echeveria “Estrella” cresce rapidamente e si affermerà rapidamente, regalandoti una nuova bellissima pianta da aggiungere alla tua collezione.

Curiosità:

L’Echeveria ‘Estrella’ è una succulenta bella e ornamentale nota per le sue rosette di foglie carnose a forma di stella di colore dal rosa pallido al grigio argento. Il nome del genere Echeveria prende il nome dall’artista botanico messicano Atanasio Echeverría y Godoy. Il nome della cultivar “Estrella” in spagnolo significa “stella” e si riferisce alla forma delle sue foglie. L’Echeveria ‘Estrella’ è ben adatta a sopravvivere in regioni aspre e aride, può immagazzinare acqua nelle foglie e può sopravvivere per lunghi periodi senza acqua.

Shop On Line

Visita lo shop on line.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca