Echeveria ‘Linguas’
Genere:
Echeveria
Famiglia:
Crassulaceae
Habitat:
L’Echeveria ‘Linguas’ è un ibrido coltivato e non è presente in natura. Le echeverie, in generale, sono originarie delle regioni semidesertiche dell’America centrale e meridionale, in particolare del Messico. Queste piante prosperano in ambienti rocciosi e sulle pareti rocciose dove il drenaggio è eccellente e ricevono molta luce solare. L’habitat naturale delle Echeverie si trova in genere ad altezze elevate, dove il clima è temperato, con inverni miti ed estati calde. Questo ambiente influenza la loro preferenza per i terreni ben drenati e per la luce solare luminosa e indiretta quando vengono coltivate al di fuori delle loro regioni di origine.
Sinonimi:
Non esistono sinonimi ampiamente riconosciuti per l’Echeveria ‘Linguas’, in quanto si tratta di una cultivar specifica.
Descrizione:
L’Echeveria ‘Linguas’ è una succulenta di grande effetto, nota per la sua disposizione a rosetta delle foglie, che la rende una delle preferite dagli appassionati di succulente. Le foglie sono carnose e di solito hanno una forma unica, simile a una lingua allungata, da cui deriva il suo nome. Sono spesso di colore verde chiaro o verde-blu, con la possibilità di bordi rosati a seconda della quantità di luce solare ricevuta. Le rosette possono raggiungere i 15-20 centimetri di diametro e ogni foglia può raggiungere i 10 centimetri di lunghezza. La superficie delle foglie è liscia e può presentare un leggero rivestimento ceroso, che aiuta la pianta a trattenere l’umidità. Durante la stagione di crescita, l’Echeveria ‘Linguas’ può produrre steli floreali che si ergono al di sopra della rosetta, portando piccoli fiori a forma di campana. Questi fiori sono solitamente di colore rosa-rossastro o giallo e aggiungono un ulteriore strato di bellezza alla pianta quando sono in fiore. Una delle caratteristiche che contraddistinguono l’Echeveria ‘Linguas’ è il suo portamento compatto e simmetrico. Questo la rende un candidato ideale per il giardinaggio in contenitore, i giardini rocciosi e come pianta ornamentale da interno. Il fascino estetico della pianta è completato dalle sue esigenze di manutenzione relativamente basse, che la rendono una scelta popolare sia per i giardinieri principianti che per quelli esperti.
Coltivazione:
La coltivazione dell’Echeveria ‘Linguas’ è relativamente semplice, a patto che vengano soddisfatte le sue esigenze di base. Questa succulenta preferisce una miscela di terriccio ben drenante, che può essere ottenuta combinando il normale terriccio con sabbia grossolana, perlite o pomice. Un drenaggio adeguato è fondamentale per evitare il marciume radicale, un problema comune alle succulente se vengono tenute in condizioni di eccessiva umidità. La luce è un fattore critico per il successo della Echeveria ‘Linguas’. L’Echeveria ‘Linguas’ prospera in condizioni di luce solare luminosa e indiretta, ma può anche tollerare la luce diretta del sole per alcune ore al giorno, infatti una luce insufficiente può far sì che la pianta si allunghi verso la fonte di luce e che le rosette risultino meno compatte. Tuttavia, durante i mesi estivi, è bene proteggere la pianta dall’intenso sole di mezzogiorno per evitare la bruciatura delle foglie. Le annaffiature devono essere effettuate con parsimonia, infatti si consiglia di annaffiare il terreno a fondo e poi lasciarlo asciugare completamente prima di procedere di nuovo. L’irrigazione eccessiva è un errore comune che può portare al marciume delle radici, per questo durante i mesi invernali, le annaffiature devono essere ridotte in modo significativo, poiché la crescita della pianta rallenta. Per quanto riguarda la temperatura, l’Echeveria ‘Linguas’ preferisce condizioni moderate: può sopportare temperature fino a 5°C, ma si sviluppa al meglio tra i 15°C e i 25°C. La protezione dal gelo è essenziale, poiché le temperature rigide possono danneggiare le foglie della succulenta. La concimazione non è strettamente necessaria, ma può giovare alla crescita della pianta. Un fertilizzante diluito e bilanciato applicato durante la stagione di crescita (primavera ed estate) può favorire una crescita sana, poichè un’eccessiva concimazione, può provocare una crescita stentata e ridurre la forma compatta della pianta. È consigliabile rinvasare l’Echeveria ‘Linguas’ ogni due o tre anni per rinfrescare il terreno e fornire più spazio per la crescita delle radici ed è importante farlo in primavera, quando la pianta inizia la sua fase di crescita attiva.
Propagazione:
L’Echeveria ‘Linguas’ può essere propagata attraverso talee di foglie, propaggini o semi. Il metodo più comune e più semplice è la talea di foglia. Per la propagazione è opportuno, rimuovere con cura una foglia sana dalla pianta madre, assicurandosi che si stacchi in modo netto senza strappi e lasciare asciugare la foglia per qualche giorno, finché l’estremità tagliata non forma un callo. Una volta formato, si consiglia di posizionare la foglia su un terriccio ben drenante e nebulizzarla leggermente ogni giorno. Le radici inizieranno a formarsi in poche settimane, seguite da nuove rosette. Le rosette, o polloni, possono essere separate dalla pianta madre e ripiantate singolarmente.
Curiosità:
L’Echeveria ‘Linguas’ non si fa ammirare solo per la sua bellezza, ma presenta anche alcune caratteristiche interessanti. Come molte succulente, possiede un meccanismo di sopravvivenza unico, chiamato fotosintesi CAM (Crassulacean Acid Metabolism). Questo meccanismo consente alla pianta di aprire gli stomi di notte per ridurre la perdita di acqua, rendendola altamente efficiente nell’uso dell’acqua. Questa caratteristica rende l’Echeveria ‘Linguas’ una scelta eccellente per lo xeriscaping, ovvero la progettazione del paesaggio per ridurre o eliminare la necessità di irrigazione. Inoltre, le Echeverie sono state utilizzate nella cultura tradizionale messicana a scopo ornamentale in varie cerimonie e decorazioni, evidenziando il loro significato culturale al di là dell’orticoltura.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com