Echeveria nodulosa “Maruba Benitsukasa”
Genere:
Echeveria
Famiglia:
Crassulaceae
Habitat:
L’Echeveria nodulosa “Maruba Benitsukasa” è una cultivar da vivaio, quindi non esiste in natura. L’Echeveria nodulosa, la specie da cui è stata sviluppata la cultivar, è invece originaria del Messico, dove prospera in ambienti semiaridi.
Sinonimi:
Non sono registrati sinonimi per il nome di questa specie.
Descrizione:
L’Echeveria nodulosa “Maruba Benitsukasa” è una splendida cultivar giapponese della specie “Echeveria nodulosa”, con una produzione più abbondante di foglie, disposte in luminose rosette. È una pianta di medie dimensioni: le rosette mature raggiungono circa 8 centimetri di diametro, mentre l’intera pianta raggiunge un’altezza di 60 centimetri.
Le foglie sono lanceolate e leggermente ricurve verso l’alto, prevalentemente rosse, ma con due macchie allungate sfumate di verde-grigiastro, che creano uno splendido contrasto di colori. Le foglie basali sono di colore più scuro, talvolta raggiungendo una sfumatura brunastra, mentre quelle centrali giovani mostrano una colorazione più intensa, scarlatta. La superficie inferiore delle foglie, invece, è quasi completamente verde. Una caratteristica curiosa di questa cultivar sono anche le protuberaze globose prominenti, di forma irregolare, sulla superficie delle foglie. Sono assenti o ridotti in dimensioni e numero nelle piante giovani, mentre diventano più grandi e numerosi negli esemplari più vecchi. I fiori, invece, sono di colore giallo pallido, con una sfumatura rossa alla base. Il suo periodo di fioritura avviene tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno.
Coltivazione:
Le Echeveria sono piante resistenti in grado di vivere in ambienti difficili, come gli altopiani del Messico e alcune parti del Sud America. L’Echeveria nodulosa “Maruba Benitsukasa” non è diversa. Ecco i nostri consigli per coltivarla:
-Posiziona E.nodulosa “Maruba Benitsukasa” in un luogo soleggiato per far risaltare la sfumatura rossastra delle foglie e il colore verde brillante della pianta.
-Può sopportare temperature fino a 7ºC, quindi è meglio coltivarla in un vaso che puoi portarlo dentro durante l’inverno.
– Innaffia molto in estate, ma per nulla in inverno, a meno che le foglie non inizino ad avvizzire. Assicurati di non bagnare le foglie.
-Non è troppo esigente riguardo al terreno e alla concimazione. Basta usare un fertilizzante specifico per succulente con più potassio e fosforo e meno azoto in primavera ed estate.
-Assicurati che il terreno dreni bene e puoi aggiungere perlite o pomice per renderlo più drenante.
– Rinvasa ogni anno per mantenerla sana e farla crescere velocemente.
Propagazione:
La propagazione di E. nodulosa “Maruba Benitsukasa” può essere effettuata solo per talea, essendo un ibrido. Per la loro facilità di radicamento è consigliabile utilizzare talee di foglie adulte o polloni (in questo caso piccole rosette che spuntano lateralmente). Nella E. nodulosa “Maruba Benitsukasa”, le rosette vengono prodotte in abbondanza e possono essere staccate durante la primavera e facilmente ripiantate in un altro vaso, dove presto metteranno radici. A differenza delle altre succulente, con l’Echeveria le talee possono essere lasciate in pieno sole o comunque in un ambiente molto luminoso. La temperatura consigliata è intorno ai 20° C.
Curiosità:
L’Echeveria nodulosa “Maruba Benitsukasa” è una succulenta ornamentale nota per le sue rosette di foglie carnose, grigio-blu ricoperte da piccole protuberanze bianche, che danno alla pianta il suo nome comune “Maruba Benitsukasa” che significa “pelle ruvida” in Giapponese. Viene spesso utilizzata in paesaggistica, giardini rocciosi e come pianta d’appartamento grazie alla sua bassa .
Il nome del genere Echeveria prende il nome dall’artista botanico messicano Atanasio Echeverría y Godoy, mentre il nome della specie nodulosa si riferisce alle piccole protuberanze bianche sulle foglie, che ricordano piccoli noduli.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com