Echeveria ‘Purple Pearl’

Genere:

Echeveria

Famiglia:

Crassulaceae

Habitat:

L’Echeveria “Purple Pearl” è una cultivar da vivaio e quindi non esiste in natura. A proposito, le Echeveria in generale sono originarie dell’America centrale e meridionale, dove crescono in habitat semiaridi.

Sinonimi:

Non sono registrati sinonimi per il nome di questa specie.

Descrizione:

L’Echeveria “Purple Pearl” è una piccola succulenta dalla forma a rosetta composta da fitte foglie. È molto apprezzata dai coltivatori di succulente per il potenziale altamente decorativo e per la sua notevole resistenza a qualsiasi stress: è la succulenta perfetta per i principianti. Viene utilizzata anche nei bouquet nuziali! È una pianta piccola, raggiunge un’altezza di 15 centimetri e una larghezza massima di 30. Le rosette sono portate da fusti ricurvi che diventano legnosi con l’invecchiamento della pianta. Le sue foglie sono carnose ed appuntite (mucronate nel linguaggio botanico), variano dal verde oliva al bluastro con bellissime sfumature viola: da qui il nome. Il periodo di fioritura avviene dalla primavera alla fine dell’estate. La pianta produce infiorescenze in spighe che sono portate da un fusto allungato (lungo 30 centimetri, più alto dell’intera pianta) che germoglia dal centro della rosetta. I fiori sono piccoli e di colore rosa corallo.

Coltivazione:

Posiziona l’Echeveria “Purple Pearl” in un luogo luminoso: la luce solare diretta esalterà la sfumatura rosa lavanda delle sue foglie.
L’Echeveria “Purple Pearl” deve essere conservata ad una temperatura minima di 7ºC. Si consiglia di posizionarla all’interno con l’avvicinarsi dell’inverno.
Scegliere un substrato ben drenato, ricco di sabbia e con abbondante parte minerale e inerti.
Annaffiare regolarmente e abbondantemente in estate, attendendo sempre che il terreno sia completamente asciutto prima di ogni successiva irrigazione. In inverno le annaffiature possono essere sospese. Tuttavia, se vedi le foglie avvizzire, forniscile un po’ d’acqua. Non bagnare le rosette durante l’irrigazione: l’acqua stagnante al loro interno può danneggiare la pianta.
La concimazione può essere effettuata una sola volta durante il periodo vegetativo (Primavera-Estate) con un prodotto specifico per succulente, diluito per la metà delle dosi consigliate in etichetta.
Rinvasa la pianta una volta diventata troppo grande per il vaso attuale. L’opzione migliore è rinvasare ogni primavera.

Propagazione:

Propagare l’Echeveria “Purple Pearl” è semplicissimo e divertente! La prima cosa che puoi fare è prendere una foglia da una pianta madre sana, assicurati di sceglierne una che sia carnosa e che non presenti segni di danni. Una volta tagliata la foglia, lasciala riposare all’aria aperta per un paio di giorni, fino a quando non si formerà un callo, questo aiuta a prevenire la putrefazione durante la semina. A questo punto, puoi piantarla in un cactus ben drenante o in un mix di succulente. Innaffia con parsimonia, finché non vedi una nuova crescita. Prima che tu te ne accorga, avrai una pianta completamente nuova! Un altro modo per propagare l’Echeveria ‘Purple Pearl’ è attraverso le piccole rosette che si formano attorno alla base della pianta madre. Separa delicatamente le rosette dalla pianta madre e piantale in un nuovo vaso. E questo è tutto! Con solo un po’ di pazienza e un po’ di cure amorevoli, avrai dei nuovi esemplari di Echeveria “Purple Pearls” in pochissimo tempo.

Curiosità:

L’Echeveria “Purple Pearl” è una succulenta popolare e ornamentale nota per le sue foglie di un color viola unico, simili a perle. Questa cultivar di Echeveria è un ibrido tra Echeveria setosa ed Echeveria lilacina e forma rosette di foglie carnose di colore viola intenso. L’Echeveria “Purple Pearl” è una scelta popolare per giardini rocciosi, orti e come pianta in vaso. È resistente alla siccità e facile da curare, rendendola un’ottima scelta per i giardinieri di tutti i livelli. Il nome della cultivar ‘Purple Pearl’ è probabilmente un riferimento alle foglie viola della pianta che ricordano le perle. Il nome “Echeveria” deriva da Atanasio Echeverria, naturalista, botanico e artista messicano della fine del 1700 che dipinse e collaborò alla scoperta e alla catalogazione delle piante del Messico.

Shop On Line

Visita lo shop on line.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca