Echeveria ‘Trumpet Pinky’
Genere:
Echeveria
Famiglia:
Crassulaceae
Habitat:
L’Echeveria ‘Trumpet Pinky’, come le sue omologhe, è originaria delle regioni semidesertiche dell’America centrale, del Messico e del Sudamerica nordoccidentale. Queste piante si sono adattate a prosperare in ambienti difficili dove l’acqua scarseggia. Si trovano tipicamente in affioramenti rocciosi e talvolta possono essere viste crescere nelle fessure delle scogliere, che forniscono un drenaggio naturale – una condizione critica per la loro sopravvivenza. Il loro habitat naturale li ha dotati della capacità di immagazzinare acqua nelle foglie, rendendoli abili nel gestire i periodi di siccità. Il clima nel loro areale di origine varia da caldo e secco a fresco e umido, con la maggior parte delle specie che preferisce un clima temperato.
Sinonimi:
L’Echeveria ‘Trumpet Pinky’ non ha sinonimi ampiamente riconosciuti, ma può essere indicata informalmente con variazioni del suo nome, a seconda del coltivatore o del collezionista.
Descrizione:
L’Echeveria ‘Trumpet Pinky’ si distingue per il suo portamento a rosetta, che può raggiungere i 15 cm di diametro. Le foglie sono spesse, carnose e a forma di cucchiaio, con un’esclusiva tonalità rosata che si intensifica alla luce diretta del sole o in presenza di determinati stress ambientali, come le temperature più basse. Le punte delle foglie presentano spesso una colorazione rosa più intensa o rossastra, che ne aumenta il fascino ornamentale. ‘Trumpet Pinky’ produce steli fioriti alti e sottili che portano fiori a forma di tromba, principalmente nelle tonalità del rosa e dell’arancione, che contrastano splendidamente con la colorazione delle foglie. Questa Echeveria fiorisce tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate, offrendo un’esposizione spettacolare.
Coltivazione:
La coltivazione dell’Echeveria ‘Trumpet Pinky’ richiede l’attenzione ad alcuni aspetti chiave per imitare il suo habitat naturale e promuovere una crescita sana. Queste piante preferiscono una miscela di terriccio ben drenante, in genere una miscela di cactus o succulente, per evitare il marciume delle radici. Prosperano in condizioni di luce solare luminosa e indiretta, ma possono tollerare il sole diretto del mattino o del tardo pomeriggio. Tuttavia, l’esposizione prolungata al sole intenso di mezzogiorno può causare la bruciatura delle foglie. Le annaffiature devono essere effettuate lasciando che il terreno si asciughi completamente tra un’annaffiatura e l’altra. L’irrigazione eccessiva è un problema comune che può portare al marciume delle radici, quindi è essenziale assicurarsi che il vaso abbia fori di drenaggio adeguati. Durante i mesi invernali, la frequenza delle annaffiature deve essere ridotta per riflettere il naturale periodo di dormienza della pianta. La concimazione deve essere minima, con un fertilizzante bilanciato e solubile in acqua diluito a metà, applicato una volta all’inizio della stagione di crescita. L’Echeveria ‘Trumpet Pinky’ non richiede un rinvaso frequente, anche se è importante scegliere un vaso solo leggermente più grande di quello attuale per evitare un eccesso di umidità del terreno.
Propagazione:
L’Echeveria ‘Trumpet Pinky’ può essere facilmente propagata attraverso talee fogliari o propaggini. Per la propagazione tramite talee fogliari, si consiglia di utilizzare una foglia dalla rosetta, lasciando che l’estremità tagliata formi il callo per qualche giorno prima di metterla su un terriccio ben drenante. È importante mantenere il terreno leggermente umido, così che in poche settimane inizino a formarsi nuove radici e una piccola rosetta. Le propaggini, o “cuccioli”, crescono alla base della pianta madre e possono essere rimosse con un coltello pulito e affilato. È importante lasciare asciugare le propaggini per qualche giorno fino a quando la superficie tagliata non avrà formato il callo e poi piantarle in una miscela di terreno ben drenante. La propagazione è preferibile farla in primavera o all’inizio dell’estate per avere una crescita ottimale.
Curiosità:
L’Echeveria ‘Trumpet Pinky’ è particolarmente nota per la sua sorprendente colorazione, che può variare dal rosa tenue a tonalità vivaci a seconda delle condizioni ambientali. Questa variabilità rende ogni pianta un po’ unica. Inoltre, è una pianta che richiede poca manutenzione e che può prosperare con cure minime, il che la rende una scelta popolare sia per i principianti che per i giardinieri esperti. La sua resistenza alla siccità la rende un candidato perfetto per la xeriscaping e i giardini sostenibili.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com