Echidnopsis archeri

Genere:

Echidnopsis

Famiglia:

Asclepiadaceae

Habitat:

L’Echidnopsis archeri è originaria del Kenya e della Somalia dove la pianta cresce su terreni rocciosi e può diffondersi fino a 1800 m di altitudine.

Sinonimi:

Ceropegia archeriana
Echidnopsis similis

Descrizione:

L’Echidnopsis archeri è una piccola succulenta appartenente alla famiglia botanica delle Asclepiadaceae. La pianta ha portamento eretto da giovane e strisciante in età avanzata, può raggiungere fino a 6 cm di altezza e 2 cm di diametro. Le radici sono fibrose ed il fusto radica molto facilmente. Il fusto è di colore verde scuro ed è costituito da prominenti tubercoli esagonali, quest’ultimi sono contrassegnati al centro da una macchia bianca nel punto in cui cadono le microscopiche foglie. Gli steli assumono sfumature violacee se esposti alla luce solare diretta. La fioritura avviene durante l’estate ed i fiori sono portati da corti peduncoli alla sommità degli steli. Questi sono piccoli ma molto appariscenti, a forma di campana con 5 petali di una peculiare colorazione rossa e dalla superficie vellutata, al centro tendono ad essere giallo pallido. I frutti sono stretti, fusiformi e contengono piccoli semi.

Coltivazione:

Questa è una pianta a crescita lenta, facile da coltivare. La pianta necessita di un’esposizione luminosa e luce solare indiretta, questo favorirà lo sviluppo dei boccioli. Una lunga esposizione alla luce solare diretta può causare ustioni e macchie. La resistenza massima al freddo è di 10°C quindi si consiglia di non esporre la pianta a temperature inferiori. Temperature troppo basse possono causare la rottura del fusto o delle foglie a causa del congelamento dell’acqua all’interno dei tessuti. Temperature comprese tra 10 e 15 °C le permettono di entrare in riposo vegetativo, indispensabile per la fioritura dell’anno successivo, inoltre non va posta all’interno per esempio di una casa dove le temperature medie sono di 20 gradi, queste gli impedirebbero il riposo. Il terreno dovrebbe essere ben drenante e poroso, quindi puoi utilizzarne uno standard per cactus o un mix di terreno fertile e sabbia. La pomice va sempre posta sul fondo della vaso. Ricordatevi di utilizzare un vaso forato per drenare l’acqua in eccesso. Le annaffiature possono essere effettuate regolarmente durante il periodo vegetativo. In questo periodo puoi annaffiare la pianta ogni 5 giorni con mezzo bicchiere d’acqua, controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno è opportuno interrompere le annaffiature per permettere alla pianta di entrare in dormienza. Diminuire la quantità di acqua se la pianta viene tenuta in casa o se il vaso è più piccolo di 12 cm. Echidnopsis archeri è abituata a crescere in terreni poveri, per questo motivo non necessita di concimazioni abbondanti, è sufficiente concimare una volta in primavera e una volta in estate. Se il vaso inizia a essere troppo piccolo, potete rinvasarla in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere effettuato all’inizio della stagione di crescita con terriccio nuovo e fresco; di solito viene fatto ogni 3-4 anni. Fare attenzione ai ragni rossi e alle cocciniglie.

Propagazione:

La propagazione avviene solitamente per seme ma è possibile anche per talea. Per seme è molto semplice propagare la pianta, basta seminarlo in un terriccio sabbioso e conservarlo con un alto tasso di umidità e ad una temperatura di 14 C°. É possibile utilizzare le talee durante la primavera: tagliatele e poi lasciatele asciugare; dopo qualche giorno la superficie tagliata si asciugherà e si formerà un callo, posizionare quindi il taglio in una miscela di sabbia, terra e pomice. Per aumentare il successo della propagazione si possono tagliare due o più talee contemporaneamente. Per le talee si consigliano temperature intorno ai 20°C.

Curiosità:

Il suo nome deriva dal greco e significa letteralmente “con l’aspetto di un serpente”, in riferimento ai suoi fusti che, nella maggior parte delle specie, con la crescita tendono a strisciare sul terreno.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca