Echinocactus grusonii

Genere:

Echinocactus

Famiglia:

Cactaceae

Habitat:

E. grusonii è originaria del Messico nord-orientale

Sinonimi:

Kroenleinia grusonii
Echinocactus corynacanthus
Echinocactus galeottii

Descrizione:

E. grusonii è una rara succulenta appartenente alla famiglia botanica delle Cactaceae. La pianta è globosa e tende ad essere solitaria. Il gambo è sferico ma a maturità diventa cilindrico e inizia a sfalsarsi. Il gambo è verde chiaro con molte nervature fatte di tubercoli. Ogni tubercolo porta numerose areole su cui sono inserite lunghe spine giallastre appuntite. La fioritura avviene dall’inizio della primavera alla fine dell’estate solo su esemplari maturi. I fiori sono gialli, diurni e molto piccoli.

Coltivazione:

Questa è una pianta a crescita lenta ma  facile da coltivare. La pianta necessita di un’esposizione  in piena luce ma si consiglia di evitare la luce solare diretta nei periodi più caldi. La pianta non ama le temperature inferiori agli 8°C quindi nei periodi più freddi necessita di essere posta al chiuso. Il terreno va mescolato con pomice, argilla e terriccio per permettere il drenaggio e prevenire il marciume radicale. Ricordarsi di utilizzare un vaso perforata per drenare l’acqua in eccesso. Annaffiare regolarmente in primavera e in estate: durante il periodo vegetativo si può annaffiare la pianta ogni 7 giorni, controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di bagnare nuovamente; in inverno è opportuno interrompere le annaffiature per consentire alla pianta di entrare in dormienza. Se si desidera una crescita più rapida e rigogliosa è possibile concimare la pianta una volta al mese durante la stagione vegetativa con i concimi specifici per cactacee; smettere di concimare per tutto l’inverno. Se il vaso inizia a essere troppo piccolo per la pianta, puoi rinvasare la pianta in uno più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere effettuato all’inizio della stagione di crescita con terriccio nuovo e fresco. Fare attenzione ai ragni rossi e alle cocciniglie.

Propagazione:

La propagazione può essere effettuata per talea, per seme o per innesto. Per talea effettuare il taglio durante la primavera, dopo qualche giorno la superficie tagliata si asciugherà e si formerà un callo, quindi adagiate la talea in un impasto di sabbia, terriccio e pomice. Per aumentare il successo della propagazione puoi fare due o più talee contemporaneamente. Per la propagazione si consigliano temperature intorno ai 20 °C.
Per seme è molto semplice propagare la pianta, basta seminare il seme in un terreno sabbioso e mantenerlo con un alto livello di umidità e ad una temperatura di 14 C°.

Curiosità:

Il nome Echinocactus deriva dal latino Echinos che significa istrice. L’aspetto di questo cactus, ricco di spine lunghe ed evidenti, richiama quello dell’animale.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca