Echinocactus horizonthalonius

Genere:

Echinocactus

Famiglia:

Cactaceae

Habitat:

È originario di diverse regioni del Messico.

Sinonimi:

Echinocactus horizontalis
Echinocactus equitans
Echinocactus laticostatus
Echinocactus pachycornis
Meyerocactus horizonthalonius

Descrizione:

Echinocactus horizonthalonius è un piccolo cactus: lo stelo da grigio-verde a grigio-blu è sferico con la sommità piatta e cresce lentamente fino a 30 cm di altezza. Una lana giallastra protegge il meristema apicale: da esso si svilupperanno fiori e frutti. Lo stelo ha solitamente 8 coste e areole rotonde, con 8 spine radiali e 1-3 spine centrali per areola. I fiori rosati vengono prodotti durante la stagione della fioritura, da marzo a maggio.

Coltivazione:

Questa pianta non è facile da coltivare: richiede un’ottime esposizione al sole e cura nelle annaffiature (è sensibile alla putrefazione), quindi è importante bagnarla solo quando il terreno risulta asciutto e sospendere le irrigazioni in inverno. La temperatura deve essere mantenuta al di sopra di 0°C. Usa un terriccio molto ben drenante. Anche se la pianta necessita di un’esposizione completa al sole, può essere consigliata la mezz’ombra durante le ore più calde in estate.

Propagazione:

Propagare per seme o innesto.

Curiosità:

Il nome Echinocactus deriva dal latino Echinos, che significa istrice: è un cactus ricco di spine lunghe ed evidenti che richiama quelle dell’animale.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca