Echinocereus engelmannii var. armatus
Genere:
Echinocereus
Famiglia:
Cactaceae
Habitat:
L’Echinocereus engelmannii var. armatus è originario delle regioni desertiche degli Stati Uniti sud-occidentali e del Messico nord-occidentale. Prospera in ambienti aridi, spesso su pendii rocciosi, pianure desertiche e mesas, dove si è adattata a sopravvivere in condizioni difficili di temperature elevate, luce solare intensa e disponibilità idrica limitata. L’habitat naturale della pianta è caratterizzato da terreni ben drenanti e da una vegetazione minima, condizioni che ne favoriscono la crescita e la sopravvivenza in ecosistemi in cui la conservazione dell’acqua è fondamentale.
Sinonimi:
Echinocereus engelmannii subsp. xiphizon
Descrizione:
L’Echinocereus engelmannii var. armatus è un cactus cilindrico e a grappolo che può raggiungere i 60 cm di altezza e i 2-5 cm di diametro. La sua caratteristica principale è la fitta copertura di spine, di colore variabile dal giallo al marrone rossastro. Queste spine non solo proteggono il cactus dagli erbivori, ma forniscono anche un po’ d’ombra dal duro sole del deserto. Il cactus ha in genere da 11 a 15 costole, con areole che producono gruppi di spine. In primavera fiorisce con grandi fiori color magenta o rosa che si stagliano sul paesaggio desertico. I fiori sono seguiti da frutti verdi o rossi, che sono commestibili e attirano diversi animali selvatici. I fiori dell’Echinocereus engelmannii var. armatus sono noti per aprirsi nel tardo pomeriggio e rimanere aperti di notte. Questa tempistica suggerisce un adattamento per attrarre specifici impollinatori notturni, come falene o forse anche pipistrelli, mettendo in luce un aspetto affascinante della sua nicchia ecologica.
Coltivazione:
È una pianta a crescita lenta, facile da coltivare. La pianta ha bisogno di una piena esposizione alla luce solare, ma si raccomanda di evitare la luce diretta del sole nei periodi più caldi. La pianta non ama le temperature inferiori ai 10°C, quindi deve essere collocata in casa nei periodi più freddi. Il terreno deve essere mescolato con pomice, argilla e terriccio per consentire il drenaggio e prevenire il marciume radicale, a cui la pianta è soggetta. Ricordate di utilizzare un vaso forato per drenare l’acqua in eccesso. Le annaffiature possono essere effettuate regolarmente in primavera e in estate: durante il periodo vegetativo si può annaffiare la pianta ogni 7 giorni, controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente. In inverno è opportuno sospendere le annaffiature per permettere alla pianta di entrare in dormienza. Se si desidera una crescita più rapida e rigogliosa, si può concimare la pianta una volta al mese durante la stagione vegetativa con fertilizzanti specifici per succulente; interrompere la concimazione durante l’inverno. Se il vaso diventa troppo piccolo per la pianta, potete rinvasarla in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso deve essere effettuato all’inizio della stagione di crescita con terriccio nuovo. Fate attenzione ai ragni rossi e alle cocciniglie.
Propagazione:
La propagazione può avvenire per talea o per seme. La propagazione per talea deve avvenire in primavera. Una volta praticato il taglio, occorrerà farlo asciugare fino alla formazione di un callo che verrà posto in una miscela di sabbia, terriccio e pomice. Per aumentare il successo della propagazione, si possono fare due o più talee contemporaneamente. Per le talee si consiglia di mantenere una temperatura di circa 20°C. La propagazione per seme è un metodo semplice per propagare la pianta. Basta piantare i semi in un terriccio sabbioso e mantenerli in un ambiente con un alto livello di umidità e a una temperatura di 14°C.
Curiosità:
L’Echinocereus engelmannii var. armatus è noto per la sua longevità, con individui in grado di vivere per diversi decenni. Questa longevità è accompagnata da un tasso di crescita lento, una caratteristica comune a molti cactus, che li aiuta a conservare le risorse nei loro habitat difficili. A causa delle sue specifiche condizioni di coltivazione e del lento tasso di crescita, l’Echinocereus engelmannii var. armatus rappresenta una sfida gratificante per i collezionisti e gli appassionati di cactus. Coltivare con successo questo cactus richiede pazienza e comprensione del suo habitat naturale, rendendolo un esemplare pregiato in qualsiasi collezione.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com