Echinopsis subdenudata
Genere:
Echinopsis
Famiglia:
Cactaceae
Habitat:
E. subdenudata è originaria dell’Argentina nordoccidentale, della Bolivia e del Paraguay. Nel suo habitat la pianta può diffondersi fino a 1800 m di altitudine, inoltre questa specie può crescere nelle praterie, tra gli arbusti e nelle foreste.
Sinonimi:
Echinopsis ancistrophora
Echinopsis ancistrophora var. graulichii
Echinopsis ancistrophora var. hamatacantha
Echinopsis ancistrophora var. polyancistra
Echinopsis leucorhodantha
Echinopsis lobivioides
Echinopsis obrepanda subsp. tapecuana
Echinopsis pelecyrhachis
Echinopsis pelecyrhachis var. lobivioides
Echinopsis polyancistra
Echinopsis tapecuana
Descrizione:
L’E. subdenudata è un cactus appartenente alla famiglia botanica delle Cactaceae. La pianta ha un fusto tondeggiante a forma di palla e di colore verde brillante privo di spine. Questo è disposto in 8-12 coste, divise da solchi. Sul bordo di ciascuna costola sono presenti piccole areole color crema. Le areole possono portare corte spine grigiastre solitamente nascoste dalla lana areolare. La pianta può raggiungere i 12 cm di diametro e può essere solitaria. La fioritura avviene nella tarda primavera e per tutta l’estate, i fiori si sviluppano vicino alla sommità della pianta. Quest’ultimi sono grandi, bianchi o rosa chiaro, a forma d’imbuto e con steli lunghi fino a 15 cm, sono formati da tanti petali e al centro vi sono le antere gialle che rendono la pianta meravigliosa. Questa specie ha una fioritura notturna molto rapida, quindi i fiori si aprono al mattino e restano aperti tutta la notte, poi al secondo giorno cominciano ad appassire.
Coltivazione:
Questo è un cactus a crescita lenta ma abbastanza facile da coltivare. L’esposizione migliore è ad una leggera ombra, inoltre la pianta non ama temperature inferiori ai 10 °C quindi necessita di essere posizionata in casa durante i periodi più freddi. Il terreno va mescolato con pomice, argilla e terriccio per consentire il drenaggio ed evitare il marciume radicale, a cui la pianta infatti è incline. Ricordatevi di utilizzare un vaso forato per drenare l’acqua in eccesso. Le annaffiature si possono effettuare regolarmente da marzo a novembre: durante il periodo vegetativo si può annaffiare la pianta (ogni 10 giorni), controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno è opportuno interrompere le annaffiature per permettere alla pianta di entrare in dormienza. Se desideri una crescita molto veloce e rigogliosa puoi concimare la pianta una volta al mese durante il periodo vegetativo con i concimi specifici per cactacee; smettere di concimare per tutto l’inverno. Se il vaso inizia a essere troppo piccolo per la pianta potete rinvasarla in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere effettuato solitamente ogni 3 anni, all’inizio della stagione di crescita con terriccio nuovo e fresco.
Propagazione:
La propagazione può essere effettuata per seme o per talea. Per seme è molto semplice propagare la pianta, basta seminare in un terreno sabbioso e mantenerlo con un alto tasso di umidità; le temperature di germinazione sono comprese tra 20 e 28 °C. Si possono utilizzare le talee durante il periodo primaverile: dopo qualche giorno la superficie tagliata si asciugherà e si formerà un callo, posizionare quindi il taglio in una miscela di sabbia, terra e pomice. Per aumentare il successo della propagazione puoi tagliare due o più segmenti contemporaneamente. Per le talee si consigliano temperature intorno ai 20°C.
Curiosità:
Il nome deriva dal latino Echinos, che significa istrice ed indica la presenza di numerose e robuste spine. In questa variante anche il suffisso -opsis rafforza questo concetto in quanto significa “l’aspetto di”. Rispetto ai suoi parenti spinosi, però, l’Echinopsis regala fioriture abbondanti e frequenti. Il nome “subdenudata” è una parola latina che significa “quasi nudo” e questo perché questa specie è solitamente senza spine.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com