Eulychnia castanea varispiralis f. Spiralis

Genere:

Eulychnia

Famiglia:

Cactaceae

Habitat:

E. castanea è originaria del nord del Cile

Sinonimi:

Cereus castaneus
Philippicereus castaneus
Eulychnia mostruosa v. spiraliforme
Eulychnia aurata f. monstrosa cristata
Eulychnia spiralis
Eulychnia varispiralis

Descrizione:

E. castanea cv. varispiralis f. Spiralis è un cactus appartenente alla famiglia botanica delle Cactacee. Il cactus ha uno stelo verde brillante solitamente con portamento colonnare e può ramificarsi alla base. Il fusto della pianta è formato da tubercoli che crescono in una caratteristica forma vorticosa. Tra un tubercolo e l’altro vi sono lunghe spine brunastre. La pianta nel tempo può raggiungere fino a 2 m di altezza. La forma Spiralis è una variante dello stesso clone ed è possibile innestare un clone su un altro clone per ottenere piante imponenti.

Coltivazione:

Questo è un cactus a crescita lenta ma abbastanza facile da coltivare. Per questa pianta la migliore esposizione è a pieno sole; non tollera  lunghi periodi di gelo, quindi è consigliato posizionarla all’interno durante i periodi più freddi. Il terreno va mescolato con pomice, argilla e terriccio per permettere il drenaggio e prevenire il marciume radicale. Ricordarsi di utilizzare un vaso perforato per drenare l’acqua in eccesso. Le annaffiature possono essere effettuate regolarmente da marzo a novembre: durante il periodo vegetativo si può annaffiare la pianta (ogni 10 giorni), controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno è opportuno interrompere le annaffiature per permettere alla pianta di entrare in dormienza. Se si desidera una crescita molto veloce e rigogliosa è possibile concimare la pianta una volta al mese durante la stagione vegetativa con i concimi specifici per cactus; smettere di concimare per tutto l’inverno. Il vaso dovrebbe essere abbastanza grande e profondo perché la radice è grande e tuberosa. Se il vaso inizia a essere troppo piccolo per la pianta, puoi rinvasarla in uno più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere effettuato all’inizio della stagione di crescita con terriccio nuovo.

Propagazione:

Il modo più semplice per propagare questa pianta è tagliare. Tagliate il gambo e poi fatelo asciugare; dopo qualche giorno la superficie del taglio si asciugherà e si formerà un callo, quindi adagiate la talea in un impasto di sabbia, terriccio e pomice. Per talee si consigliano temperature intorno ai 20 °C.

Curiosità:

Il nome del genere, Eulychna, deriva dalle due antiche parole greche: “eu” che significa “buono” e “lychnos” che significa “lampada”, quindi un buon candelabro.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca