Euphorbia fruticosa

Genere:

Euphorbia

Famiglia:

Euphorbiaceae

Habitat:

L’Euphorbia fruticosa è originaria di un’area compresa tra l’Arabia Saudita sud-occidentale e lo Yemen settentrionale. Il suo habitat sono le fessure delle rocce nei pendii scoscesi di arbusteti aperti-decidui, dove tende a formare colonie abbondanti.

Sinonimi:

Non sono registrati sinonimi per questo nome.

Descrizione:

L’Euphorbia fruticosa è una pianta succulenta della famiglia delle Euphorbiacae. Come molte Euforbie, assomiglia decisamente a un cactus. Presenta infatti il tipico gambo a forma di cactus, costoluto e di forma oblungo-ellittica. Come abbiamo già spiegato in altre note botaniche sulle Euforbie, questo è il tipico esempio di quella che viene definita una “evoluzione convergente”: piante provenienti da aree geografiche molto distanti sviluppano un aspetto simile e meccanismi simili per far fronte a condizioni climatiche simili: in questo caso, le piante secche e habitat caldi. L’Euphorbia fruticosa, infatti, somiglia decisamente a un cactus: ha fusti cilindrici, succulenti, di colore verde brillante, divisi in tante nervature e provvisti di spine come i cactus. Nell’Euphorbia fruticosa le costole sono molto pronunciate, in numero da 10 a 13, e la loro cresta è dotata di tubercoli bianchi verticali che ricordano l’areola dei cactus, ovvero i germogli dei cactus. Il portamento dei fusti è colonnare, e raggiungono i 10 centimetri di diametro e i 70 di altezza. Le spine sono disposte in file verticali regolari che corrono sulle creste delle costole. Sono piuttosto bassi, piccoli, grigi e crescono in coppie opposte.
I fiori, in questa specie, sono i tipici ciazi delle Euforbie. Un ciazio (ciazi al plurale) è uno dei falsi fiori che formano l’infiorescenza delle piante del genere Euphorbia. In E. fruticosa crescono solitari, allineati sui fusti tra un gruppo di spine e l’altro, concentrati solitamente verso la sommità dei fusti, sulle creste delle nervature. Sono molto numerosi. I ciazi sono avvolti da particolari strutture che somigliano ai petali di fiori regolari, detti ciatofille, che in questa specie sono 5 e regolarmente arrotondati, oltre che di colore giallo brillante. Compaiono sulla pianta in un periodo compreso tra l’autunno e l’inizio della primavera.

Coltivazione:

L’Euphorbia fruticosa è una specie subtropicale nota per la sua robustezza e facilità di coltivazione. Le condizioni ottimali di crescita includono luce brillante, filtrata o indiretta, con temperature superiori a 5-8ºC. È importante garantire che il substrato rimanga completamente asciutto durante l’inverno per evitare marciumi. Durante la stagione di crescita, in primavera ed estate, le annaffiature dovrebbero essere abbondanti ma poco frequenti, lasciando asciugare completamente il terreno prima di ogni irrigazione. Al contrario, le annaffiature dovrebbero essere sospese in autunno e inverno poiché l’Euphorbia fruticosa è una specie che entra in riposo vegetativo in inverno. Il terreno ideale per questa specie è ben drenato, con un substrato a base minerale come argilla, pomice o sabbia lavica. La concimazione va effettuata una volta all’anno con un prodotto ricco di fosforo e potassio e povero di azoto, diluito alla metà della dose consigliata. Il rinvaso dovrebbe essere effettuato quando la pianta diventa troppo grande per il vaso, con un vaso solo leggermente più grande del diametro della pianta. Questa specie ha una crescita moderatamente rapida e si ramifica abbondantemente, formando cespi compatti che riempiranno rapidamente lo spazio disponibile nel vaso.

Propagazione:

La propagazione dell’Euphorbia fruticosa può essere effettuata sia tramite semi che tramite talea. Per propagarsi tramite talea, è necessario prendere un gambo tagliato e rimuovere le foglie dalla metà inferiore. A questo punto si lascia asciugare la parte tagliata per alcuni giorni prima di piantarla in un terreno ben drenante. Mantenere il terreno umido ma non impregnato d’acqua fino alla formazione delle radici, che in genere richiede circa un mese. Anche la propagazione attraverso i semi è un’opzione, ma può essere più difficile e le percentuali di successo possono variare. È meglio seminare i semi in primavera o estate in un terreno ben drenante e mantenere il terreno costantemente umido fino alla germinazione, che può richiedere da 1 a 3 settimane.

Curiosità:

L’Euphorbia fruticosa, conosciuta anche come pianta Gopher, è una specie di arbusto succulento originario della regione mediterranea. Un fatto divertente è che è una specie dormiente durante l’inverno ed è in grado di sopravvivere in terreni asciutti e rocciosi e nelle zone costiere. Il nome Euphorbia deriva da Euphorbus, un medico greco, che scoprì le proprietà medicinali della pianta. Il nome specifico fruticosa significa “arbusto” in latino, e questo si addice al portamento di questa pianta. È un’ottima pianta per coloro che desiderano un’aggiunta al proprio giardino che richiede poca manutenzione e resistente alla siccità. Inoltre, è una buona opzione per i giardini rocciosi e per piantare tra le pietre del selciato.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca