Euphorbia fruticosa inermis
Genere:
Euphorbia
Famiglia:
Euphorbiaceae
Habitat:
Euphorbia fruticosa inermis è originaria di un’area tra l’Arabia Saudita sudoccidentale e lo Yemen settentrionale. Il suo habitat sono le fessure delle rocce nei pendii ripidi , dove tende a formare abbondanti colonie.
Sinonimi:
Non sono registrati sinonimi
Descrizione:
Euphorbia fruticosa inermis è una pianta succulenta della famiglia delle Euphorbiacae. In realtà è un’Euphorbia fruticosa, ma più riccamente ramificata e con steli meno spessi rispetto alla normale forma fruticosa. Come molte Euphorbie, sembra decisamente un cactus. Presenta infatti il tipico fusto a forma di cactus, costolato e di forma oblungo-ellittica. Come abbiamo già spiegato in altre note botaniche sulle Euphorbie, questo è il tipico esempio di quella che viene definita “evoluzione convergente”: piante in aree geografiche molto distanti sviluppano un aspetto simile e meccanismi simili per far fronte a condizioni climatiche simili: in questo caso habitat aridi e caldi. In Euphorbia fruticosa, le costole sono molto pronunciate e in numero da 10 a 13, e la loro cresta è dotata di tubercoli bianchi verticali che assomigliano all’areola dei cactus (le areole sono le gemme dei cactus). La forma “inermis” condivide con la regolare “E. fruticosa” le costole profondamente pronunciate, ma ha spine sempre meno rigide. Inoltre, la superficie del gambo è più liscia e colorata in una sfumatura verde-bluastra, che nella forma regolare “fruticosa” è sostituita da un verde brillante. Le infiorescenze (ciazio) crescono solitarie, allineate sui fusti tra un gruppo di spine e l’altro, solitamente concentrate sulla sommità dei fusti, sulle creste delle costole. Sono numerose, di colore giallo brillante e compaiono sulla pianta tra l’autunno e l’inizio della primavera.
Coltivazione:
Questa pianta è robusta e facili da coltivare. Ecco i nostri consigli:
Mettere in un luogo luminoso, ma evitare la luce solare diretta durante le ore più calde delle giornate estive. Preferisce la luce filtrata o indiretta.
Mantenere una temperatura superiore a 5-8ºC, assicurandosi che il substrato rimanga completamente asciutto durante l’inverno per evitare che marcisca.
Innaffiare abbondantemente ma di rado in primavera e in estate, durante la stagione vegetativa, aspettando che il terreno si asciughi completamente prima di ogni irrigazione. In inverno e in autunno sospendere le annaffiature, poiché l’Euphorbia fruticosa inermis è una specie invernale dormiente e quindi non ha bisogno di acqua.
Scegli un terreno molto ben drenato: è preferibile un substrato minerale, formato da materiali quali argilla, pomice, graniglia lavica. Concimare una volta all’anno con un prodotto ricco di Fosforo e Potassio e povero di Azoto. Diluire il prodotto a metà delle dosi consigliate in etichetta.
Rinvasare ogni volta che la pianta diventa troppo grande per il suo vaso. Scegli vasi che siano solo leggermente più grandi del diametro della pianta, ad esempio 1 o 2 centimetri più larghi.
Propagazione:
La propagazione di Euphorbia fruticosa inermis può essere effettuata sia per seme che per talea. Per talea usare talee di ramo. Prima di piantare la talea, lavate il ramo tagliato con acqua tiepida per eliminare il lattice, lasciatelo asciugare per un paio di giorni e poi ripiantatelo in un substrato sabbioso che va mantenuto umido fino a quando non avrà messo radici. Dovrai aspettare circa un mese prima che ciò accada. Ti consigliamo di aiutarti con un ormone radicante. I semi sono usati raramente, anche perché questa specie ha una bassa percentuale di autofertilità e la produzione di semi è scarsa.
Curiosità:
Il lattice di Euphorbia è spesso usato nell’industria farmaceutica per i suoi effetti medicinali; prestare attenzione perché ha un effetto irritante per la pelle e le mucose.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com