Euphorbia guillauminiana
Genere:
Euphorbia
Famiglia:
Euphorbiaceae
Habitat:
Euphorbia guillauminiana è endemica del Madagascar occidentale, in particolare del distretto di Analalava nell’area di Port-Bergé. La sua area di distribuzione è ridotta, estesa per una superficie di circa 90 chilometri quadrati. Cresce su rocce basaltiche; è minacciata dalle attività umane, compresa la raccolta illegale.
Sinonimi:
Non sono registrati sinonimi
Descrizione:
E. guillauminiana è uno strano arbusto, alto fino a 1 metro, costituito da spessi rami di legno dotati di spine acuminate e foglie succulente disposte a cespi alla sommità degli steli. Il tronco principale è molto spesso e si ramifica immediatamente al di sopra del suolo (a circa 10 centimetri). La disposizione dei rami è dicotomica: ciò significa che l’angolo tra due rami è di 90 gradi. Il suo fusto allargato ha la funzione di immagazzinare acqua e sostanze nutritive per sopravvivere alla siccità ed è chiamato “caudex”.
Le foglie sono di colore verde scuro, ovali, lucide, munite di un corto picciolo. La loro superficie lucida estremamente elegante ha la funzione di proteggerli dall’evapotraspirazione e ridurre la perdita d’acqua. Sono caducifoglie e cadono durante la stagione secca.
Sotto le foglie crescono acuminate spine di legno: sono disposte in 2 a 4 per ogni nodo, a volte sono biforcute e hanno una base allargata. In E. guillauminiana ci sono da 2 a 4 ciazi per ogni cima di colore verde giallastro o giallo.
Coltivazione:
E. guillauminiana è una specie piuttosto difficile da coltivare. Ecco i nostri consigli:
Mettere la pianta in un luogo luminoso, evitando la luce solare diretta durante le ore più calde delle giornate estive. Meglio la luce filtrata o indiretta.
Mantenere una temperatura superiore a 5-8ºC. Assicurarsi che il substrato rimanga completamente asciutto durante l’inverno per evitare che marcisca.
Innaffiare abbondantemente ma di rado in primavera e in estate, durante la stagione vegetativa, aspettando che il terreno si asciughi completamente prima di ogni irrigazione. In inverno e in autunno sospendere l’irrigazione.
Scegli un terreno molto ben drenato: un mix per piante grasse dovrebbe andare bene. Concimare una volta all’anno con un prodotto ricco di Fosforo e Potassio e povero di Azoto. Diluire il prodotto a metà delle dosi consigliate in etichetta. Rinvasare ogni volta che la pianta diventa troppo grande per il suo vaso. Scegliere vasi che siano solo leggermente più grandi del diametro della pianta, ad esempio 1 o 2 centimetri più larghi.
Propagazione:
La propagazione dell’Euphorbia guillauminiana può essere effettuata sia per seme che per talea.
Per talea tagliare un ramo. Prima di piantarlo lavare con acqua tiepida per eliminare il lattice; lasciatelo asciugare per un paio di giorni e poi ripiantatelo in un substrato sabbioso chiaro che va mantenuto umido fino a quando non avrà messo radici. Dovrai aspettare circa un mese prima che ciò accada. Ti consigliamo di aiutarti con un ormone radicante. I semi sono usati raramente, anche perché questa specie ha una bassa percentuale di autofertilità e la produzione di semi è scarsa.
Curiosità:
Il lattice di Euforbia è spesso usato nell’industria farmaceutica per i suoi effetti medicinali.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com