Euphorbia leucodendron f. crestata

Genere:

Euphorbia

Famiglia:

Euphorbiaceae

Habitat:

E. leucodendron è originaria delle zone più calde del sud-ovest del Madagascar dove cresce fino a 1000 mt. di altitudine. La forma crestata ha origine da giardino.

Sinonimi:

Euphorbia alluaudii subsp. Alluaudii
Tirucalia alluaudii

Descrizione:

Euphorbia leucodendron è una rara succulenta, appartenenti alla famiglia botanica delle Euphorbiaceae, molto apprezzata dai collezionisti. La pianta ha portamento arbustivo e tende a crescere a cespi. La pianta è priva di spine e può raggiungere fino a 4 m di altezza. Il fusto è eretto, cilindrico, molto ramificato e verde brillante. Le minuscole foglie sono disposte a spirale attorno allo stelo e quando cadono lasciano una macchia brunastra che conferisce allo stelo un aspetto maculato. Nella forma crestata, lo stelo cresce a forma di ventaglio o onda e di solito si dirama dalla base, assumendo forme scultoree molto ricercate. La fioritura avviene nel periodo primaverile-estivo, la pianta produce lateralmente all’apice del fusto dei ciazi giallo verde. I frutti sono rossi e a forma di cuore. Quando la pianta viene tagliata rilascia una linfa utile per proteggersi dagli attacchi fungini ma è tossica per l’uomo!

Coltivazione:

Questa è una pianta a crescita lenta, facile da coltivare. La pianta necessita di un’esposizione in piena luce ma si consiglia di evitare i raggi solari diretti nei periodi più caldi. La pianta non ama le temperature inferiori agli 8°C quindi nei periodi più freddi deve essere posta al chiuso. Il terreno va mescolato con pomice, argilla e terriccio per permettere il drenaggio e prevenire il marciume radicale. Usando un vaso perforato, puoi scolare l’acqua in eccesso. Durante il periodo vegetativo si può annaffiare la pianta regolarmente (ogni 7 giorni), controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno è opportuno interrompere le annaffiature per consentire alla pianta di entrare in dormienza. È sufficiente concimare moderatamente durante la stagione vegetativa con i concimi specifici per succulente e interrompere le concimazioni durante l’inverno. È consigliato rinvasare la pianta ogni 2 anni in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere effettuato all’inizio della stagione di crescita con terriccio nuovo e fresco. Fai attenzione ai ragni rossi e alle cocciniglie.

Propagazione:

La propagazione può essere effettuata per talea o per seme. Per talea puoi fare il taglio durante la primavera; dopo qualche giorno la superficie del taglio si asciugherà e si formerà un callo, quindi adagiate la talea in un impasto di sabbia, terriccio e pomice. Per aumentare il successo della propagazione puoi fare due o più talee contemporaneamente. Per talee si consigliano temperature intorno ai 20 °C. Per seme è molto semplice propagare la pianta, basta mettere il seme in un terreno sabbioso franco e mantenerlo con un alto livello di umidità e ad una temperatura di 14 C°.

Curiosità:

Le specie della famiglia delle Euphorbiacee, se danneggiate, emanano una linfa bianca lattiginosa, chiamata lattice. Molte piante producono lattice, ma nelle Euphorbiacee questo lattice è spesso velenoso e può irritare la pelle. La velenosità è dovuta ad alcuni alcaloidi quindi è meglio tenere le piante lontane da bambini o animali domestici.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca