Euphorbia trigona cv. Mint Cream
Genere:
Euphorbia
Famiglia:
Euphorbiaceae
Habitat:
L’Euphorbia trigona è originaria dell’Africa centrale, in particolare di regioni come il Camerun. Nel suo habitat nativo, prospera in ambienti caldi e aridi e si trova spesso su pendii rocciosi e savane secche. Queste aree sono caratterizzate da luce solare intensa, temperature elevate e terreni ben drenanti, tutte condizioni ideali per l’Euphorbia trigona. L’adattamento della pianta a questi ambienti le permette di resistere a prolungati periodi di siccità immagazzinando l’acqua nei suoi fusti spessi e carnosi. Sebbene la cultivar ‘Mint Cream’ non si trovi in natura, conserva la resistenza e l’adattabilità della specie madre, rendendola adatta a condizioni simili.
Sinonimi:
L’Euphorbia trigona cv. Mint Cream, comunemente chiamata Albero del latte africano, Cactus della cattedrale o Cactus dell’amicizia, non ha sinonimi ampiamente riconosciuti con il suo nome di cultivar. Si tratta di una variante selezionata di Euphorbia trigona con una colorazione distintiva.
Descrizione:
L’Euphorbia trigona cv. Mint Cream è una succulenta ornamentale di grande effetto, appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae. È rinomata per il suo aspetto unico e attraente, caratterizzato da fusti eretti e colonnari che possono crescere fino a 1,5-2 metri di altezza in condizioni ideali. Gli steli sono tipicamente a sezione triangolare e sono caratterizzati da un colore verde menta cremoso, che distingue questa cultivar dall’Euphorbia trigona standard. Ogni stelo è ornato da brevi spine appaiate che emergono lungo le creste, aggiungendo alla pianta un fascino architettonico, tra queste spine possono comparire piccole foglie di forma ovale, soprattutto in cima agli steli. Anche queste foglie sono di colore verde chiaro e completano lo schema cromatico generale della pianta. La pianta ha un portamento eretto, con molteplici rami che emergono dalla base, creando nel tempo un aspetto denso e cespuglioso. Questo portamento ramificato rende l’Euphorbia trigona cv. Mint Cream una scelta popolare per creare accenti verticali e drammatici nei giardini o come pianta da interno di grande effetto. Come per le altre euforbie, è necessario prestare attenzione quando si maneggia la pianta, poiché quando viene tagliata o danneggiata emana una linfa lattiginosa di lattice. Questa linfa è tossica e può causare irritazioni cutanee o reazioni più gravi se ingerita o se entra in contatto con gli occhi.
Coltivazione:
La coltivazione dell’Euphorbia trigona cv. Mint Cream richiede una conoscenza di base delle sue esigenze, che sono relativamente semplici data la sua natura resistente. È importante assicurarsi che la pianta sia in un terreno ben drenante, infatti l’ideale è un terriccio per cactus o succulente. È possibile migliorare il drenaggio aggiungendo alla miscela del terreno sabbia, pomice o perlite. L’Euphorbia trigona cv. Mint Cream cresce in piena luce indiretta, può tollerare la luce diretta del sole, ma deve essere acclimatata gradualmente per evitare scottature. Per gli interni, si consiglia di posizionarla vicino a una finestra esposta a sud o a ovest. È opportuno annaffiare con parsimonia e lasciare asciugare completamente il terreno tra un’annaffiatura e l’altra per evitare il marciume delle radici. Durante la stagione vegetativa (primavera ed estate), è possibile annaffiare una volta ogni 2-3 settimane e ridurle significativamente durante il periodo di dormienza in autunno e in inverno. Questa pianta predilige temperature calde, tra i 20 e i 30°C e può tollerare temperature inferiori, ma deve essere protetta dal gelo. L’Euphorbia trigona cv. Mint Cream si adatta ad ambienti con bassa umidità. Durante la stagione di crescita, si consiglia di concimare una volta al mese con un fertilizzante diluito e bilanciato per cactus o succulente ed evitare la concimazione durante i mesi invernali di quiescenza. L’Euphorbia trigona cv. Mint Cream è relativamente resistente ai parassiti. Tuttavia, può essere occasionalmente colpita da cocciniglie o acari, quindi all’occorrenza trattare tempestivamente le infestazioni con sapone insetticida o olio di neem.
Propagazione:
La propagazione dell’Euphorbia trigona cv. Mint Cream avviene più comunemente per talea di fusto. Si consiglia di utilizzare un coltello sterile e affilato per tagliare uno stelo sano e lasciare asciugare la talea per alcuni giorni per evitare marciumi. È importante piantare la talea in un terreno ben drenante e di posizionarla in un luogo luminoso e con luce indiretta. Lo step successivo è quello di evitare le annaffiare per qualche giorno. Una volta che la talea si è adattata, si consiglia di annaffiare con parsimonia finché non si sviluppano le radici, di solito entro poche settimane. Una volta che le radici sono consolidate e la nuova crescita è visibile, la talea può essere trapiantata nel suo vaso definitivo.
Curiosità:
L’Euphorbia trigona cv. Mint Cream è spesso usata come recinzione vivente nelle sue regioni d’origine grazie alla sua crescita densa e spinosa, che può efficacemente scoraggiare animali e intrusi. Il colore e la struttura unica di questa pianta l’hanno resa una delle preferite dagli appassionati di succulente e dagli arredatori d’interni. Inoltre, nonostante l’aspetto simile a un cactus, l’Euphorbia trigona non è un cactus ma una succulenta, a dimostrazione delle diverse forme che i membri della famiglia delle Euphorbiaceae possono assumere.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com