Euphorbia trigona cv. Royal Red
Genere:
Euphorbia
Famiglia:
Euphorbiaceae
Habitat:
E. trigona è originaria dell’Angola, Congo, Gabon, Malawi, Zaire
Sinonimi:
Euphorbia hermentiana
Descrizione:
E. trigona è una graziosa succulenta appartenente alla famiglia botanica delle Euphorbiaceae. Il fusto è eretto, quadrangolare e può raggiungere fino a 25 cm di altezza e 8 cm di diametro. La pianta si ramifica dalla base e cresce a ciuffi. Il gambo è legnoso alla base, di colore verde scuro variegato con striature rossastre. Le 3-4 costole sono carnose e fatte di tubercoli dentati. I tubercoli portano le foglie che sono da obovate a lanceolate, caduche e di colore rosso magenta. Le stipole sono trasformate in brevi spine bruno-rossastre.
Coltivazione:
Questa è una pianta a crescita lenta, facile da coltivare. La pianta necessita di un’esposizione in piena luce ma si consiglia di evitare i raggi solari diretti nei periodi più caldi. La pianta non ama le temperature inferiori agli 8°C quindi nei periodi più freddi necessita di essere posta al chiuso. Il terreno va mescolato con pomice, argilla e terriccio per permettere il drenaggio e prevenire il marciume radicale, la pianta è infatti incline. Ricordarsi di utilizzare un vaso perforato per drenare l’acqua in eccesso. Annaffiare regolarmente in primavera e in estate (il periodo vegetativo) ogni 7 giorni, controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno è opportuno interrompere le annaffiature per consentire alla pianta di entrare in dormienza. Se si desidera una crescita più rapida e rigogliosa è possibile concimare la pianta una volta al mese durante la stagione vegetativa con i concimi specifici; smettere di concimare per tutto l’inverno. Se il vaso inizia a essere troppo piccolo per la pianta, puoi rinvasarla in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere effettuato all’inizio della stagione di crescita con terriccio nuovo e fresco. Fai attenzione ai ragni rossi e alle cocciniglie.
Propagazione:
La propagazione può essere effettuata per talea o per seme. Per talea puoi fare il taglio durante la primavera; dopo qualche giorno la superficie del taglio si asciugherà e si formerà un callo, quindi adagiate la talea in un impasto di sabbia, terriccio e pomice. Per aumentare il successo della propagazione puoi fare due o più talee contemporaneamente. Per talee si consigliano temperature intorno ai 20 °C. Per seme è molto semplice propagare la pianta, basta mettere il seme in un terreno sabbioso franco e mantenerlo con un alto livello di umidità e ad una temperatura di 14 C°.
Curiosità:
l nome specifico deriva dal greco “trigonus” che significa tre angoli e si riferisce ai rami triangolari. Le specie della famiglia delle Euphorbiaceae normalmente se danneggiate emanano una linfa bianca lattiginosa, chiamata lattice. Molte piante producono lattice, ma nelle Euphorbiaceae questo lattice è spesso velenoso e può irritare la pelle. La velenosità è dovuta ad alcuni alcaloidi; quindi, è meglio tenere le piante lontane da bambini o animali domestici.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com