Faucaria felina subs. tuberculosa
Genere:
Faucaria
Famiglia:
Aziolaceae
Habitat:
Faucaria felina subsp. tuberculosa è originaria del Sud Africa, in particolare prospera nelle regioni aride e semiaride del Capo Orientale. Cresce in zone rocciose, spesso in campi di quarzo, dove è ben adattato all’ambiente rigido e secco. L’habitat di questa succulenta è caratterizzato da precipitazioni limitate e luce solare intensa, condizioni in cui si è evoluta per sopravvivere in modo efficiente.
Sinonimi:
Faucaria tuberculosa
Mesembryanthemum tuberculatum
Descrizione:
Faucaria felina subsp. tuberculosa, comunemente nota come mascella della tigre, è una succulenta a crescita bassa che forma grumi. Questa pianta è notevole per le sue foglie carnose e triangolari che crescono in coppie opposte, assomigliando a una bocca aperta con denti, da cui il nome. Ogni foglia è tipicamente lunga circa 3-5 cm e larga 2-3 cm. Le foglie sono di colore da verde a verde-bluastro e ricoperte da piccoli tubercoli bianchi (verruche), che conferiscono loro un aspetto ruvido e ruvido. Questi tubercoli non sono solo decorativi ma anche funzionali, poiché aiutano a ridurre la perdita d’acqua e favoriscono la riflessione della luce, un adattamento cruciale per la sopravvivenza nel suo ambiente arido nativo. I margini delle foglie sono rivestiti con strutture morbide, simili a denti, che in realtà sono innocue ma contribuiscono all’aspetto distintivo della pianta. Uno degli aspetti più attraenti della Faucaria felina subsp. tuberculosa sono i suoi fiori giallo brillante. Questi fiori simili a margherite compaiono principalmente in autunno e hanno un diametro di circa 4 cm. I fiori si aprono nel pomeriggio e si chiudono di notte e questo processo si ripete per diversi giorni. Richiedono molta luce solare per fiorire e sono in netto contrasto con il fogliame strutturato della pianta.
Coltivazione:
Coltivare la Faucaria felina subsp. tuberculosa è relativamente facile, il che la rende una scelta popolare tra gli appassionati di succulente. Questa pianta predilige una posizione soleggiata, che favorisce la fioritura e mantiene il colore vivace delle foglie. Può tollerare l’ombra leggera ma può diventare leggy e di colore meno vibrante. Una miscela di terreno ben drenante è essenziale per una crescita sana. L’ideale è un tipico impasto per cactus o succulente, che di solito contiene una combinazione di terreno, sabbia grossolana e perlite o pomice. L’irrigazione eccessiva è una preoccupazione primaria, quindi assicurati che il terreno sia completamente asciutto tra un’annaffiatura e l’altra. Durante i mesi invernali, l’irrigazione dovrebbe essere minima, poiché la pianta entra in un periodo dormiente. Faucaria felina subsp. tuberculosa non tollera il gelo e necessita di protezione dalle temperature gelide. Nei climi più freddi è meglio coltivarlo in contenitori che possono essere spostati all’interno durante l’inverno. Se coltivata indoor, va posizionata in un luogo dove possa ricevere diverse ore di luce solare diretta, ad esempio una finestra esposta a sud. La fertilizzazione non è un requisito frequente. Un fertilizzante diluito e bilanciato può essere applicato una volta in primavera e una volta in estate. Il rinvaso è necessario solo quando la pianta diventa troppo grande per il contenitore, in genere ogni due o tre anni.
Propagazione:
La propagazione di Faucaria felina subsp. tuberculosa si ottiene comunemente attraverso semi o talee di foglie. Quando si propaga per talea fogliare, si seleziona una foglia sana e matura e si lascia che l’estremità tagliata diventi insensibile per alcuni giorni prima di piantarla in un terreno ben drenante. Mantenere il terreno leggermente umido e fornire luce brillante e indiretta fino alla comparsa di una nuova crescita, indicando il successo del radicamento. Per la propagazione dei semi, seminare i semi in una miscela di terreno ben drenante e mantenerli umidi e caldi. La germinazione avviene solitamente entro poche settimane. Le piantine dovrebbero essere gradualmente acclimatate a più luce solare man mano che crescono.
Curiosità:
Un aspetto affascinante di Faucaria felina subsp. tuberculosa è il suo meccanismo di “trappola”. I denti morbidi sui bordi delle foglie possono chiudersi leggermente quando un oggetto (come un insetto) li tocca. Sebbene non sia un vero meccanismo carnivoro, questa caratteristica potrebbe aiutare a proteggere i delicati fiori e il fogliame della pianta dagli insetti erbivori.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com