Fenestraria aurantiaca

Genere:

Fenestraria

Famiglia:

Aizoaceae

Habitat:

F. aurantiaca è originaria delle Province del Capo e della Namibia. In natura, la pianta cresce sottoterra e solo le punte delle foglie emergono dal terreno per catturare la luce.

Sinonimi:

Fenestraria rhopalophylla subsp. aurantiaca

Descrizione:

F. aurantiaca è una straordinaria succulenta nana appartenente alla famiglia botanica delle Aizoaceae. La pianta è priva di gambo o con uno molto corto, le radici sono poco profonde e spesse. Le foglie sono carnose, a forma di mazza con apice convesso, lisce, ricoperte da uno strato ceroso e di colore verde chiaro. La fioritura avviene dall’autunno all’inizio della primavera ; i fiori, portati da lunghi steli, sono giallo dorato.

Coltivazione:

F. aurantiaca è a crescita lenta, facile da coltivare; necessita di un’esposizione in piena luce ma si consiglia di evitare la luce solare diretta nei periodi più caldi. La pianta non ama le temperature inferiori ai 5°C quindi nei periodi più freddi necessita di essere messa in luoghi riparati. Il terreno va mescolato con pomice, argilla e terriccio per permettere il drenaggio e prevenire il marciume radicale. Ricordarsi di utilizzare un vaso perforato per drenare l’acqua in eccesso. Annaffiare regolarmente in primavera e in estate: durante il periodo vegetativo si può annaffiare ogni 7 giorni, controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno è opportuno interrompere le irrigazioni per consentire alla pianta di entrare in dormienza. Se si desidera una crescita più rapida e rigogliosa è possibile concimare la pianta una volta al mese durante la stagione vegetativa; smettere di concimare per tutto l’inverno. Se il vaso inizia a essere troppo piccolo, puoi rinvasare la pianta in uno più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere effettuato all’inizio della stagione di crescita con terriccio nuovo e fresco. Fai attenzione ai ragni rossi e alle cocciniglie

Propagazione:

La propagazione può essere effettuata per talea o per seme. Il taglio si può fare durante la primavera: dopo qualche giorno la superficie tagliata si asciugherà e si formerà un callo, quindi adagiate la talea in un impasto di sabbia, terriccio e pomice. Per aumentare il successo della propagazione puoi fare due o più talee contemporaneamente. Per seme è molto semplice propagare la pianta, basta seminare in un terreno sabbioso e mantenerlo con un alto livello di umidità e ad una temperatura di 14 C°.

Curiosità:

Il nome deriva dal latino “fenestra”, cioè “finestra”: sulla sommità di ogni foglia, infatti, è presente una piccola parte convessa e trasparente, priva di clorofilla che permette il passaggio della luce all’interno della pianta.

Shop On Line

Visita lo shop on line.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca