Ficus

Genere: Ficus
Famiglia: Moraceae
Habitat: In tutto il mondo.
Coltivazione: Non così difficile. Si consiglia di posizionarlo in un punto luminoso, annaffialo con cura; regolarmente durante la stagione vegetativa e con parsimonia durante l’autunno, poi sospendere completamente l’irrigazione in inverno.
Curiosità: Deve il suo nome al Fico, la specie più diffusa del genere.
caratteristiche salienti
Il Ficus è un vasto genere di circa 850 specie della famiglia delle Moraceae, che comprende tutti i tipi di piante: dagli alberi agli arbusti, alle epifite o alla vite.
Essendo uno dei generi più ampi di piante da fiore, il genere Ficus è stato diviso in molti sottogeneri:
- Ficus
- Farmacosycea
- Sycidium
- Sicomoro
- Sinecia
- Urostigma
I ficus sono diffusi in tutto il mondo, pur essendo originari dei tropici. È il genere del fico, Ficus carica, un albero famoso in tutto il mondo per i suoi frutti commestibili e dolci. Anche molte altre specie di Ficus producono specie commestibili, ma solitamente sono conosciute e consumate solo dalle popolazioni locali.
È quasi impossibile dare una descrizione univoca al genere Ficus, poiché comprende tutti i tipi di piante. La maggior parte delle specie sono sempreverdi, mentre alcune sono decidue. L’insolita struttura del frutto, nota come siconio, è cava e racchiude un’infiorescenza con minuscoli fiori maschili e femminili che rivestono l’interno. Ciò che distingue questo genere, però, è il peculiare sistema di impollinazione, legato a specifiche specie di vespe della famiglia Agaonidae. Queste vespe hanno un ciclo riproduttivo complicato, parte del quale avviene all’interno dei frutti delle piante di Ficus, infatti depongono le uova all’interno di fichi e, nel frattempo, impollinano i microscopici, numerosi fiori presenti all’interno degli stessi.
Altra caratteristica comune a tutti i Ficus è il lattice giallastro, che tiene lontani i parassiti e, in alcune zone, viene addirittura utilizzato per la produzione di una pregiata gomma.
I ficus sono anche popolari tra gli amanti dei bonsai, dato che molti esemplari sono utilizzati per realizzare bonsai.
Alcune specie di ficus sono caudiciformi, cioè dotate di caudice. Il caudice è un dispositivo evolutivo delle piante originarie delle zone semiaride: si tratta di un ingrandimento ligneo del tronco utilizzato come deposito di acqua e sostanze nutritive per affrontare i duri periodi di siccità. Le specie ornamentali, come la F. elastica, solitamente non fioriscono alle nostre latitudini, perché manca la specifica vespa impollinatrice. Tuttavia il loro bel fogliame li rendono comunque apprezzati nel mondo del giardinaggio ornamentale. Un’altra caratteristica del fogliame è che le foglie cambiano forma a seconda delle varie fasi di vita.
Nel suo habitat naturale, il Ficus può diventare una pianta enorme. Come piante d’appartamento, invece, non superano i 2 metri di altezza massima. Si tratta quasi sempre di alberi o comunque di piante con alcune parti lignificate del fusto.
Le sue foglie sono spesso larghe e sempre semplici, talvolta lobate, talvolta ovali, talvolta cuoriformi a seconda della specie, talvolta traslucide (come in F. elastica), talvolta pelose, generalmente verdi, ma il colore dipende dalla specie. Ad esempio alcune specie presentano sfumature rosse, oppure intere porzioni di foglie colorate di giallo, ecc…

Ficus burkei

Ficus petiolaris ‘Lava Fig’
Varietà e Tipologie
Di seguito riportiamo alcune specie di Ficus:
- F. amplissima
- F. carica
- F. daimingshanensis
- F. deltoidea
- F. erecta
- F. fulva
- F. grossularioides
- F. neriifolia
- F. palmata
- F. pandurata
- F. simplicissima
- F. triloba
- F. crassiuscula
- F. gigantosyce
- F. insipida
- F. lacunata
- F. maxima
- F. mutabilis
- F. nervosa
- F. pulchella
- F. yoponensis
Controlla il nostro negozio online per trovarli!
Consigli per la coltivazione
È difficile dare consigli univoci sulla coltivazione del Ficus, poiché ne esistono molte specie diverse. Ad ogni modo, questi consigli generali di coltivazione dovrebbero adattarsi bene a qualsiasi tipo di Ficus:
- Il Ficus richiede molta luce durante tutto l’anno, si consiglia, quindi, di posizionarlo in un luogo luminoso evitando però i raggi diretti del sole soprattutto nelle ore più calde della giornata.
- È preferibile mantenerlo a temperature miti e mai inferiori ai 12 °C, per questo motivo è consigliabile metterlo al riparo durante il periodo invernale.
- Annaffiare con regolarità ma con moderazione durante il periodo vegetativo (quando nascono le nuove foglie), assicurandosi sempre che tra un’annaffiatura e l’altra il terreno sia sempre asciutto. Durante il periodo di riposo vegetativo (quando le foglie cominciano a ingiallire e cadere) è importante sospendere le annaffiature.
- Il terreno migliore è quello ben drenante e poroso, meglio ancora se ulteriormente arricchito con il 50% o più di materiali inerti come pomice, lapilli o argilla.
- Alcune specie necessitano di nebulizzazione almeno una volta alla settimana.
- E’ importante, soprattutto per le specie a foglia larga, pulire l’eventuale polvere che si deposita sulla sommità delle foglie.
- Non necessitano di concimazioni frequenti: è sufficiente diluire il concime con le annaffiature una volta all’anno.
Il metodo di propagazione da utilizzare dipende dalla specie: può avvenire tramite talea, semi o semplicemente eliminando i germogli e reimpiantandoli in un substrato sabbioso.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com