Frithia
Genere: Frithia
Famiglia: Aizoaceae
Habitat: Sudafrica – nello specifico, aree rocciose della provincia di Gauteng
Coltivazione: Scegliete un terreno molto sabbioso, innaffiate raramente, sistemate la pianta in un punto dove possa prendere molto sole diretto ma non nelle ore centrali della giornata. Ha crescita rapida e si riproduce facilmente.
Curiosità: Il nome Frithia deriva da Frank Frith, botanico inglese che scoprì questo genere agli inizi del 1.900, anche se bisognerà aspettare N.E. Brown, nel 1926, per una catalogazione dei suoi generi.
FRITHIA:CARATTERISTICHE SALIENTI
Il genere Frithia è formato da aizoacee di piccole dimensioni (pochi centimetri di altezza!) che crescono nei terreni aridi e rocciosi di una ristretta area del Sudafrica.
La pianta è formata da una o più rosette di foglie succulente, traslucide, dalla sezione rotonda e totalmente appiattite sulla punta. Questa struttura fogliare è molto simile a quella di Fenestraria e Hawortia, di cui la Frithia è parente stretta: la punta delle foglie agisce come una vera e propria “finestra” che lascia passare la luce e permette alle foglie di svolgere la fotosintesi clorofilliana.
Con foglie “normali”, prive di questa finestra, la fotosintesi non sarebbe possibile perché in natura la maggior parte della pianta si trova praticamente sotto ciottoli e terreno, e le punte delle foglie sono l’unica parte che spunta. In questo modo, la Frithia riesce a resistere ad ambienti estremamente secchi e a proteggersi da raggi solari che potrebbero bruciarla per la loro intensità.
I fiori sono margheriformi, piccoli ma con splendidi colori: di un fuxia acceso oppure giallo vivace al centro (anche nella parte più interna dei petali), poi bianco e infine di un violetto vivace sulle punte. Spunta fra la fine della primavera e l’inizio dell’estate.
Frithia pulchra variegated
Frithia pulchra
VARIETÀ E TIPOLOGIE
Ad oggi si contano solo due specie appartenenti al genere Frithia:
- Frithia pulchra
- F. humilis
CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE
Ecco i nostri consigli di coltivazione:
- ESPOSIZIONE: Scegliere una posizione in pieno sole, ma che sia possibilmente riparata durante le ore più calde della giornata. In vaso, infatti, la pianta non ha la possibilità di restare affondata nel terreno per difendersi dai raggi solari più forti.
- TEMPERATURA: Mantenere sempre al di sopra dei 5°C. Ama le alte temperature.
- INNAFFIATURE: Innaffiare con regolarità ogni 5-6 giorni in primavera ed estate, anche con bagnature abbondanti, ma diminuire la frequenza delle innaffiature subito con l’arrivo dell’autunno, fino a interromperle del tutto durante i mesi invernali.
- TERRENO: Scegliete un terreno sabbioso e molto drenante: ad esempio, un terreno per cactacee ulteriormente diluito con sabbia.
- CONCIMAZIONE: Concimare soltanto a inizio primavera, quando inizia la stagione vegetativa.
- RINVASO: Date le piccole dimensioni della pianta, il rinvaso serve soprattutto a permetterle di espandersi in larghezza. Scegliete perciò vasi capienti ma poco profondi. La pianta ha una crescita veloce e i rinvasi saranno probabilmente necessari ogni anno.
- RIPRODUZIONE: Si riproducono molto facilmente sia tramite seme che tramite talea di foglia. Le talee vanno interrate in un terreno sabbioso dopo che la ferita da taglio si è essiccata all’aria aperta.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com