Gasteria brachyphylla ‘White Streaks’
Genere:
Gasteria
Famiglia:
Asphodelaceae
Habitat:
Gasteria brachyphylla, la specie madre di “White Streaks”, è originaria della provincia del Capo Orientale del Sud Africa. Cresce nelle zone rocciose e ombreggiate, spesso sotto la protezione di una vegetazione più ampia o nelle fessure delle rocce. Questo ambiente ha modellato la sua tolleranza alle condizioni di luce inferiore rispetto ad altre piante grasse. La cultivar ‘White Streaks’ invece nasce in vivaio.
Sinonimi:
Aloe brachiphylla
Nomi comuni:
Pianta di perle
Descrizione:
Gasteria brachyphylla ‘White Streaks’ è una succulenta nana a crescita lenta appartenente alla famiglia botanica delle Asphodelaceae. La pianta cresce secondo uno schema a rosetta stretto e a spirale. Quest’abitudine di crescita compatta la rende una pianta ideale per piccoli spazi e vasetti. La forma a rosetta gli consente di immagazzinare l’acqua in modo efficiente, adattamento acquisito nei suoi habitat secchi nativi. Le foglie sono spesse, carnose e a forma di barchetta, di colore verde scuro, ornate da striature o macchie bianco perlacee che creano un bellissimo contrasto. Questa variegatura è ciò che distingue la varietà “White Streaks” dalla Gasteria brachyphylla standard. La superficie della foglia è liscia con una consistenza lucida e i bordi sono leggermente curvati verso l’interno, migliorando l’aspetto a forma di barca. La fioritura avviene durante la primavera ed i fiori sono portati all’apice di lunghi steli. Questi sono tubolari, con sfumature che vanno dal rosa corallo all’arancione, sono piccoli ma attraenti, spesso visitati da impollinatori come le api.
Coltivazione:
É una pianta a crescita lenta, facile da coltivare. L’esposizione migliore è quella in luoghi luminosi ma si consiglia di evitare la luce solare diretta nei periodi più caldi. Non ama le temperature inferiori ai 7°C quindi necessita di essere posizionata in casa nei periodi più freddi. È perfetto un terreno ben drenato che lascia defluire l’acqua ed evita il marciume radicale. Per ottenere questa caratteristica, puoi mescolare pomice, argilla e terra. Ricordatevi di utilizzare un vaso forato per drenare l’acqua in eccesso. Le annaffiature sono molto importanti per questa specie e vanno fatte bene: durante il periodo vegetativo puoi annaffiare la pianta (ogni 7 giorni), controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno è opportuno interrompere le annaffiature per permetterle di entrare in dormienza. Se desideri una crescita più rapida e rigogliosa puoi concimarla una volta al mese durante il periodo vegetativo con i concimi specifici per piante grasse; smettere di concimare per tutto l’inverno. Dovresti rinvasarla ogni 2 anni in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere effettuato all’inizio della stagione di crescita con terriccio nuovo e fresco. Fare attenzione ai ragni rossi e alle cocciniglie.
Propagazione:
La propagazione può essere effettuata tramite talea o polloni. Quando si utilizza la talea è possibile effettuare il taglio durante la primavera, dopo qualche giorno la superficie tagliata si asciugherà e si formerà un callo, posizionare quindi il taglio in una miscela di sabbia, terra e pomice. Per aumentare il successo della propagazione si possono effettuare due o più talee contemporaneamente. In questi casi si consigliano temperature intorno ai 20°C. I polloni, o “cuccioli”, possono essere rimossi delicatamente dalla pianta madre quando sono alti pochi centimetri e ripiantati. La propagazione è preferibile in primavera o in estate per una crescita ottimale.
Curiosità:
Un aspetto interessante della Gasteria brachyphylla “White Streaks” è la sua capacità di adattarsi agli ambienti con scarsa illuminazione, cosa insolita per le piante grasse. Ciò la rende una pianta ideale per la coltivazione interna, soprattutto in spazi che non ricevono abbondante luce solare. L’esclusiva fantasia delle sue foglie la rende anche una scelta popolare tra collezionisti e appassionati di piante ornamentali. Il suo nome deriva dal greco Gastèr, che significa pancia, stomaco, e fa riferimento alla forma del fiore a campana, ricorda una piccola borsa che poi si restringe verso l’alto.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com