Geohintonia
Genere: Geohintonia
Famiglia: Cactaceae
Habitat: Colline di gesso di una piccola regione vicino a Rayones, in Messico.
Coltivazione: A causa della sua velocità di crescita estremamente lenta, è erroneamente considerata una pianta difficile, in quanto un substrato ben drenato, un’esposizione in pieno sole e un’irrigazione attenta la faranno prosperare.
Curiosità: Il nome Geohintonia deriva dal botanico che le ha dato il nome, Georges Hinton. Questa pianta è stata scoperta solo nel 1992.
caratteristiche salienti
Geohintonia è un genere di cactus che comprende una sola specie: Geohintonia mexicana, un piccolo cactus del Messico.
Questo cactus cresce in zone aride, sulle colline di gesso vicino alla città di Rayones, nella regione di Nuevo León, in Sierra Madre, insieme agli Aztekium e ad altre rare succulente delle zone aride. La sua popolazione è gravemente minacciata dai collezionisti, attratti dalla rarità di questa specie e dai suoi splendidi fiori.
La Geohintonia è un cactus nano arrotondato, mai più alto di 10 centimetri, con un fusto verde chiaro diviso in numerose costolature, lungo le quali crescono corte e scarse spine da areole bianche e leggermente pelose. La forma globosa lascia il posto a una pianta più colonnare man mano che la pianta invecchia. Inoltre, le piante più giovani presentano areole più lanose, mentre quelle più vecchie sono quasi nude. Sulla sommità della pianta è presente una specie di affossamento, come quello di una mela o di una ciliegia. Le sue costole sono prominenti e, in alcuni esemplari, disposte a spirale.
Le Geointonie crescono molto lentamente e non fioriscono mai prima del 15° anno di età! Tuttavia, quando finalmente lo fanno, producono un fiore solitario o una coppia di fiori sulla sommità dello stelo. Questi fiori sono di colore rosa brillante, a forma di stella, con numerosi petali lanceolati e un vistoso bottone centrale giallo, in modo da assomigliare un po’ a grandi margherite rosa. La fioritura avviene in autunno. I fiori sono grandi, se paragonati al piccolo stelo arrotondato.
Dopo la fioritura si formano frutti ovali con piccoli semi neri (1 mm), che rimangono nascosti nella lana prodotta in cima alla pianta dopo la fioritura.
In commercio si trovano anche forme crestate di Geohintonia. Per la loro estrema rarità, sono molto ricercate.
Geohintonia mexicana
Geohintonia mexicana f. crestata
Varietà e Tipologie
Come abbiamo già detto, Geohintonia comprende una sola specie: G. mexicana. Consultate il nostro negozio online per trovarla!
Consigli per la coltivazione
A causa della sua limitata area di crescita, la Geohintonia è considerata poco adattabile ed esigente. In realtà, questa impressione è data soprattutto dalla sua crescita estremamente lenta. Si trova spesso innestata, ma se la cava anche con le proprie radici.
Ecco i nostri consigli per la coltivazione:
E’ importante posizionarla in un luogo luminoso. Se riceve luce diretta, assumerà una forma più bella e compressa, invece di quella più innaturale e colonnare.
Le Geohintonia provengono da climi caldi: non tollerano temperature inferiori ai 5ºC. Si consiglia di tenerle in casa in inverno, in quanto la loro temperatura ideale, invece, è di circa 20-28ºC.
Il substrato ideale per la vostra Geohintonia deve essere molto ben drenato e povero di materia organica.
È importante fare attenzione alle annaffiature: durante la sua stagione vegetativa (da marzo a ottobre), annaffiare poco, ma regolarmente (una volta ogni 5-8 giorni), aspettando sempre che il terreno sia asciutto prima di ogni intervento, e sospendere ogni irrigazione durante l’inverno.
Se possibile, si consiglia di concimare una volta al mese in estate con un prodotto contenente Azoto, Potassio e Fosforo.
Il rinvaso non sarà quasi mai necessario, poiché le piante crescono molto lentamente. Tuttavia, quando notate che il fusto si avvicina ai bordi del vaso, procedete al rinvaso.
La propagazione della Geohintonia avviene principalmente per seme o per talea innestata. Queste piante si trovano infatti spesso in forme innestate, perché mostrano maggiore resistenza e adattabilità.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com