Graptopetalum altair

Genere:

Graptopetalum

Famiglia:

Crassulaceae

Habitat:

Graptopetalum altair è un ibrido ed ha origine in vivaio.

Sinonimi:

Non sono registrati sinonimi

Descrizione:

Graptopetalum altair è una pianta non comune e bella appartenente alla famiglia botanica delle Crassulaceae. La succulenta ha un portamento ramificato e forma molte rosette dense e compatte di foglie. La pianta è perenne e può raggiungere fino a 15 cm di diametro. Le foglie sono obovate, glabre, piatte, carnose, di colore verde chiaro, appuntite all’apice. La fioritura avviene in tarda primavera e all’inizio dell’estate e la fioritura nasce vicino alla sommità della rosetta da lunghi steli legnosi. La fioritura dura alcune settimane e l’infiorescenza è ramificata alla base. I fiori sono campanulati con 5 petali da rosati a rossi con sfumature biancastre; al centro del fiore vi sono stami rosa sormontati da antere marroni. Le foglie possono cambiare tonalità assumendo sfumature dal giallo al rosa a seconda dell’esposizione al sole e delle temperature.

Coltivazione:

Questa è una pianta a crescita lenta, facile da coltivare. La pianta necessita di un’esposizione in piena luce ma si consiglia di evitare i raggi solari diretti nei periodi più caldi. La pianta non ama le temperature inferiori agli 8°C quindi nei periodi più freddi deve essere posta al chiuso. Il terreno va mescolato con pomice, argilla e terriccio per permettere il drenaggio e prevenire il marciume radicale, la pianta ne è infatti incline. Usando un vaso perforato l’acqua in eccesso può defluire. Annaffiare durante il periodo vegetativo ogni 7 giorni, controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno è opportuno interrompere le annaffiature per consentire alla pianta di entrare in dormienza. È sufficiente concimare moderatamente durante la stagione vegetativa con i concimi specifici per succulente e interrompere le concimazioni durante l’inverno. Dovresti rinvasare la pianta ogni 2 anni in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere effettuato all’inizio della stagione di crescita con terriccio nuovo e fresco. Fai attenzione ai ragni rossi e alle cocciniglie.

Propagazione:

La propagazione può essere effettuata per talea o per seme. Per talea puoi fare il taglio durante la primavera; dopo qualche giorno la superficie del taglio si asciugherà e si formerà un callo, quindi adagiate la talea in un impasto di sabbia, terriccio e pomice. Per aumentare il successo della propagazione puoi fare due o più talee contemporaneamente. Per talee si consigliano temperature intorno ai 20 °C. Per seme è molto semplice propagare la pianta, basta mettere il seme in un terreno sabbioso franco e mantenerlo con un alto livello di umidità e ad una temperatura di 14 C°.

Curiosità:

Le piante del genere Graptopetalum in inglese sono anche dette “Leatherpetal”, cioè petali di cuoio: hanno fiori con petali particolarmente spessi e robusti, anche se piccoli e raggruppati in infiorescenze.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca