Graptopetalum filiferum
Genere:
Graptopetalum
Famiglia:
Crassulaceae
Habitat:
G. filiferum è originario del Messico. Nel suo habitat la pianta cresce nelle zone montuose o nelle scogliere, solitamente all’ombra.
Sinonimi:
Sedum filiferum
Descrizione:
G. filiferum è una bellissima pianta appartenente alla famiglia botanica delle Crassulaceae. Questa succulenta ha una rosetta ampia e densa di foglie (75-100). La pianta è perenne e si ramifica alla base. Le foglie sono triangolari, glabre, piatte, carnose, di colore verde chiaro, appuntite all’apice con una setola rosso-brunastra all’estremità. La fioritura avviene in tarda primavera/inizio estate; i fiori nascono vicino alla sommità della rosetta su lunghi steli, sono campanulati con 5 petali bianchi maculati di rosso; al centro del fiore vi sono stami verdi sormontati da antere gialle. La fioritura dura alcune settimane. Le foglie possono cambiare tonalità assumendo sfumature dal giallo al rosa a seconda dell’esposizione al sole e delle temperature.
Coltivazione:
Questa è una pianta a crescita lenta ma facile da coltivare. La migliore esposizione è in un luogo luminoso ma si consiglia di evitare i raggi solari diretta nei periodi più caldi. La pianta non ama le temperature inferiori agli 8°C quindi nei periodi più freddi deve essere messa all’interno. Il terreno perfetto è un terreno ben drenato che lascia defluire l’acqua ed evita il marciume radicale. Ricordarsi di utilizzare un vaso perforato per drenare l’acqua in eccesso. Durante il periodo vegetativo si può annaffiare la pianta ogni 7 giorni, controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno è opportuno interrompere le annaffiature per consentire alla pianta di entrare in dormienza. Se si desidera una crescita più rapida e rigogliosa è possibile concimare la pianta una volta al mese durante la stagione vegetativa con i concimi specifici per piante grasse; smettere di concimare per tutto l’inverno. È consigliato rinvasare la pianta ogni 2 anni in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere effettuato all’inizio della stagione di crescita con terriccio nuovo e fresco. Fai attenzione ai ragni rossi e alle cocciniglie.
Propagazione:
La propagazione può essere effettuata per talea o per seme. Per talea puoi fare il taglio durante la primavera, dopo qualche giorno la superficie del taglio si asciugherà e si formerà un callo; quindi, adagiate la talea in un impasto di sabbia, terriccio e pomice. Per aumentare il successo della propagazione puoi fare due o più talee contemporaneamente. Per talee si consigliano temperature intorno ai 20 °C. Per seme è molto semplice propagare la pianta, basta seminare in un terreno sabbioso franco e mantenerlo con un alto livello di umidità e ad una temperatura di 14 C°.
Curiosità:
Le piante del genere Graptopetalum in inglese sono anche dette “Leatherpetal”, cioè petali di cuoio: hanno fiori con petali particolarmente spessi e robusti, anche se piccoli e raggruppati in infiorescenze.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com