Graptosedum ‘Amicie’
Genere:
Graptosedum
Famiglia:
Crassulaceae
Habitat:
Si ritiene che il Graptosedum ‘Amicie’ abbia avuto origine nelle regioni semidesertiche del Messico. Questo ibrido prospera in ambienti aridi e ben drenati, che imitano il suo habitat naturale. Si trova comunemente nei giardini rocciosi, nei paesaggi desertici e come aggiunta popolare ai giardini che richiedono condizioni di resistenza alla siccità in tutto il mondo. La sua forza al contrastare le condizioni aride lo rende una scelta molto comune tra i giardinieri nelle regioni aride e semi-aride.
Sinonimi:
I sinonimi comuni includono Graptoveria ‘Amicie’ e Sedum ‘Amicie’.
Descrizione:
Graptosedum ‘Amicie’ è una succulenta ibrida appartenente alla famiglia botanica delle Crassulaceae. La pianta presenta uno straordinario aspetto a rosetta, con foglie che fondono tonalità di bronzo, rosa e verde. Queste sono spesse, carnose, ovali e hanno un rivestimento ceroso, che aiuta nella ritenzione idrica. Durante i mesi più freddi, il colore delle foglie si intensifica, facendo risaltare rosa e viola più vivaci. La pianta cresce tipicamente fino a circa 15 cm di altezza e può estendersi fino a 20 cm di larghezza. La succulenta fiorisce tipicamente in primavera. I tempi esatti possono variare a seconda del clima e delle condizioni di crescita, ma in generale puoi aspettarti di vedere fioriture dalla fine dell’inverno all’inizio della primavera. I fiori sono piccoli, a forma di stella e solitamente gialli o bianchi, aggiungendo un delizioso contrasto con il fogliame colorato.
Coltivazione:
É una pianta a crescita lenta, facile da coltivare. L’esposizione migliore è quella in luoghi luminosi ma si consiglia di evitare la luce solare diretta nei periodi più caldi. Non ama le temperature inferiori ai 6°C quindi necessita di essere posizionata in casa nei periodi più freddi. Il terreno perfetto è un terreno ben drenato che lascia defluire l’acqua ed evita il marciume radicale. Per ottenere questa caratteristica, puoi mescolare pomice, argilla e terra. Ricordatevi di utilizzare un vaso forato per drenare l’acqua in eccesso. Le annaffiature sono molto importanti per questa specie e vanno fatte bene: durante il periodo vegetativo puoi annaffiare la pianta (ogni 7 giorni), controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno è opportuno interrompere le annaffiature per permetterle di entrare in dormienza. Se desideri una crescita più rapida e rigogliosa puoi concimarla una volta al mese durante il periodo vegetativo con i concimi specifici per piante grasse; smettere di concimare per tutto l’inverno. Dovresti rinvasarla ogni 2 anni in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere effettuato all’inizio della stagione di crescita con terriccio nuovo e fresco. Fare attenzione ai ragni rossi e alle cocciniglie.
Propagazione:
La propagazione del Graptosedum ‘Amicie’ è relativamente semplice e può essere ottenuta con successo attraverso talee o polloni. Le talee di foglie dovrebbero essere lasciate asciugare fino alla formazione di un callo per alcuni giorni, per poi essere collocate in un terreno ben drenante. I polloni, o piccole rosette che si formano alla base della pianta, possono essere rimossi delicatamente e ripiantati. Entrambi i metodi richiedono una quantità minima di acqua finché le radici non si sono stabilizzate. La semplicità della propagazione rende Graptosedum ‘Amicie’ una pianta popolare tra i principianti nel giardinaggio succulento.
Curiosità:
La natura ibrida di Graptosedum ‘Amicie’ è il risultato dell’incrocio tra le specie Graptopetalum e Sedum, che porta a fiori che mostrano caratteristiche di entrambe le piante madri.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com