Gymnocalycium bayrianum

Genere Gymnocalycium
Famiglia Cactaceae
Habitat A 1000-1500 metri s.l.m. in Sierra Media (a nord della città di Tucumán) in Argentina.

Gymnocalycium bayrianum: caratteristiche salienti.

Questa specie è stata descritta per la prima volta nel 1967 da H. Till. Attualmente è considerata a volte come sottospecie del G. spegazzini, altre volte come specie a se.

Il suo aspetto è globoso piuttosto schiacciato, piccolo, circa 10 cm. di diametro e 4-5 di altezza, di colore verde chiaro a volte verde bluastro, che può diventare marrone rossastro se esposto a luce intensa (cresce al naturale in boschi rocciosi, più o meno fitti). Le costolature sono in numero di 6-10 piuttosto schiacciate, tubercoli poco accentuati, areole con lanuggine. La sua caratteristica sono le spine: robuste e curve verso il fusto, di colore marrone chiaro.

I fiori sono a forma di imbuto, colore bianco crema con gola rossiccia.

Frutti: di forma oblunga, colore grigio-verde.

Gymnocalycium bayrianum

Varietà e Tipologie Gymnocalycium bayrianum:

  • Gymnocalycium bayrianum var. brevispinum (è una varietà che ha meno spine, più corte e robuste)

Consigli per la coltivazione

Si rimanda alla Scheda Tecninca del genere Gymnocalycium.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca