Gymnocalycium damsii
Genere:
Gymnocalycium
Famiglia:
Cactaceae
Habitat:
Il Gymnocalycium damsii è originario del Brasile centro-occidentale dove la pianta può diffondersi fino a 800 m di altitudine.
Sinonimi:
Gymnocalycium anisitsii subsp. damsii
Echinocactus damsii
Gymnocalycium anisitsii subsp. multiproliferum
Gymnocalycium damsii var. boosii
Gymnocalycium damsii var. centrispinum
Gymnocalycium damsii var. centrispinum
Gymnocalycium damsii subsp. evae
Gymnocalycium damsii var. multiproliferum
Gymnocalycium damsii var. rotundulum
Gymnocalycium damsii var. torulosum
Gymnocalycium damsii var. tucavocense
Descrizione:
G. damsii è un bellissimo cactus appartenente alla famiglia botanica delle Cactaceae. La pianta ha un portamento solitario, ma può formare cespi e può raggiungere fino a 10 cm di altezza e 15 cm di diametro. Ha una forma tondeggiante, depressa all’apice, di un colore che varia da verde chiaro a verde brunastro, vi sono nervature ben marcate costituite da tubercoli. I tubercoli sono dentati e caratterizzati da strisce orizzontali chiare e scure, ognuno di questi porta un’areola. Queste sono piccole, lanose, biancastre o grigiastre, inoltre portano le spine. Le 5-8 spine radiali sono diritte, corte, innocue, dal colore bianco crema con punte scure. Le spine centrali sono generalmente assenti. La fioritura avviene quasi ininterrottamente durante l’anno e dura almeno per dodici giorni. I fiori sono grandi, a forma di imbuto e possono avere molti colori diversi, infatti i petali possono variare dal bianco al rosa pallido al viola rossastro, gli stami sono gialli e il calice è verdastro. I frutti sono oblunghi e di colore rossastro.
Coltivazione:
Questa è una pianta a crescita lenta, facile da coltivare. La pianta necessita di un’esposizione in piena luce solare ma si consiglia di evitarla in modo diretto nei periodi più caldi. Non ama le temperature inferiori ai 7°C quindi necessita di essere posizionata in casa nei periodi più freddi. Il terreno va mescolato con pomice, argilla e terriccio per consentire il drenaggio ed evitare il marciume radicale, a cui la pianta infatti è incline. Ricordatevi di utilizzare un vaso forato per drenare l’acqua in eccesso. Le annaffiature possono essere effettuate regolarmente in primavera ed estate: durante il periodo vegetativo si può annaffiare la pianta (ogni 7 giorni), controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente; in inverno è opportuno interrompere le annaffiature per permettere alla pianta di entrare in dormienza. Se desideri una crescita più rapida e rigogliosa puoi concimare una volta al mese durante il periodo vegetativo con i concimi specifici per piante grasse; smettere di concimare per tutto l’inverno. Se il vaso inizia a essere troppo piccolo per la pianta potete rinvasarla in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso dovrebbe essere effettuato all’inizio della stagione di crescita con terriccio nuovo e fresco. Fare attenzione ai ragni rossi e alle cocciniglie.
Propagazione:
La propagazione può essere effettuata per talea o per seme. Per talea si può effettuare durante il periodo primaverile; dopo qualche giorno la superficie tagliata si asciugherà e si formerà un callo, posizionare quindi il taglio in una miscela di sabbia, terra e pomice. Per aumentare il successo della propagazione si possono tagliare due o più talee contemporaneamente, si consigliano temperature intorno ai 20°C. Per seme è molto semplice propagare la pianta, basta seminare in un terreno sabbioso e mantenerlo con un alto tasso di umidità e ad una temperatura di 14 C°.
Curiosità:
Il suo nome deriva dal greco “ghymnòs” (nudo) e “càlyx” (calice) e si riferisce al calice del fiore, “nudo” perché privo di scaglie o peli che lo proteggono.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com