Gymnocalycium gibbosum

Genere Gymnocalycium
Famiglia Cactaceae
Habitat Crese all’ombra di arbusti, ad altitudini variabili (da 0 a 1000 metri s.l.m.) in un ampia area che va dal sud della provincia di Buenos Aires fino alla Patagonia in Argentina.

Gymnocalycium gibbosum : caratteristiche salienti

Il Gymnocalycium gibbosum è un piccolo cactus di forma rotonda, può raggiungere un alteza dai 10 a 25 cm. ed un  diametro di 12 cm.con un colore grigo-verde ed anche verde scuro. Presenta dalle 10 alle 16 costole angolari  ben distinte tra loro e tubercoli abbastanza pronunciati. Le spine da 5 a 9 non sono molto lunghe (cm.2-2,5), si presentano leggermente curvate verso il fusto, di colore di colore marrone chiaro con la base più scura quando la pianta è giovane e diventano grigio-biancastre con la base quasi nera nella pianta adulta. Il Gymnocalycium gibbosum, è una specie molto variabile, presenta molte sottospecie, ma esiste  una certa confusione nella loro distinzione e nomenclatura.

I fiori a forma di imbuto sono grandi, lunghi dai 4 ai 6 cm. e larghi 6 – 7 cm., di colore bianco avorio con striature marroni o rossastre.

I Frutti di forma globosa o oblunghi, sono lunghi dai 2 ai 4cm., di colore verde con squame bordate di bianco.

Gymnocalycium gibbosum

Gymnocalycium gibbosum horridum

Gymnocalycium gibbosum nobile

Gymnocalycium gibbosum ferox

Gymnocalycium gibbosum nobile

Varietà e Tipologie Gymnocalycium gibbosum:

  • Gymnocalycium gibbosum var. ferox
  • Gymnocalycium gibbosum var. horridum
  • Gymnocalycium gibbosum f. longispinum
  • Gymnocalycium gibbosum var. brachypetalum
  • Gymnocalycium platense (o platensis)
  • Gymnocalycium gibbosum var. nobile (= reductum)
  • Gymnocalycium gibbosum var. nigrum
  • Gymnocalycium gibbosum var. fenelli
  • Gymnocalycium gibbosum var. chubutense

Sinonimi di Gymnocalycium gibbosum:

  • Cereus gibbosus
  • Cereus reductus
  • Echinocactus gibbosus
  • Gymnocalycium chubutense
  • Gymnocalycium gerardii
  • Gymnocalycium reductum

 

Consigli per la coltivazione

Si rimanda alla Scheda Tecnica del genere Gymnocalycium.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca