Gymnocalycium mihanovichii f. crestata variegata
Genere:
Gymnocalycium
Famiglia:
Cactaceae
Habitat:
Il Gymnocalycium mihanovichii è originario dell’Argentina nord-orientale e del Paraguay, dove la pianta cresce sotto i cespugli in zone ombreggiate e in terreni sabbiosi o rocciosi. La forma crestata e variegata è una mutazione naturale che può verificarsi naturalmente ed è mantenuta tramite propagazione vegetativa in vivaio.
Sinonimi:
Echinocactus mihanovichii
Gymnocalycium mihanovichii var. filadelfiense
Descrizione:
Il Gymnocalycium mihanovichii forma crestata variegata è una pianta molto rara appartenente alla famiglia botanica delle Cactaceae. La doppia mutazione rende ogni pianta un pezzo d’arte unico che attira collezionisti e amanti delle cactacee. La pianta ha dimensioni compatte e può raggiungere i 4 cm di altezza e i 6 cm di diametro. Il fusto ha una forma insolita davvero ricercata: assume la forma di un doppio ventaglio circolare, composto da numerose costole irregolari variamente colorate. La variegatura rende la pianta colorata spaziando dal nero verde al rosso e al viola intenso. Questa particolare colorazione è dovuta alla perdita di produzione di clorofilla verde e di conseguenza alla concentrazione di carotenoidi arancioni e antociani viola che danno tonalità rosse. Il gambo è costituito da un’esplosione di piccole costole sottili con piccole areole bianche e lanose. Le areole sono piccole, lanose, da biancastre a grigiastre e recano poche, corte e minuscole spine. Le spine centrali sono generalmente assenti. La fioritura avviene dalla tarda primavera alla fine dell’estate e i fiori durano pochi giorni e sono portati su corti steli verdi all’apice del fusto. I fiori sono vistosi, a forma di corona, setosi e di colore rosa pallido o bianco; gli stami sono gialli e il calice è verdastro.
Coltivazione:
È una pianta a crescita lenta, facile da coltivare. La pianta ha bisogno di un’esposizione luminosa, anche se occorre evitare la luce solare intensa in piena estate, perché potrebbe bruciare il cactus. La pianta non ama le temperature inferiori a 0°C, quindi deve essere collocata in casa nei periodi più freddi. Il terreno deve essere mescolato con pomice, argilla e terriccio per consentire il drenaggio e prevenire il marciume radicale, a cui la pianta è soggetta. È importante utilizzare un vaso forato per drenare l’acqua in eccesso. Le annaffiature possono essere effettuate regolarmente in primavera e in estate: durante il periodo vegetativo si può annaffiare la pianta ogni 7 giorni, controllando che il terreno sia completamente asciutto prima di procedere nuovamente. In inverno è opportuno sospendere le annaffiature per permettere alla pianta di entrare in dormienza. Se si desidera una crescita più rapida e rigogliosa, è possibile concimare la pianta una volta al mese durante la stagione vegetativa con un fertilizzante a bassa concentrazione di azoto e interrompere la concimazione durante l’inverno. Se il vaso diventa troppo piccolo per la pianta o la composta diventa troppo alcalina a causa dell’acqua del rubinetto, è possibile rinvasarla in un vaso più largo di 2 cm. Il rinvaso deve essere effettuato all’inizio della stagione vegetativa con terriccio leggermente acido. Fate attenzione ai ragni rossi e alle cocciniglie. Per quanto riguarda le cocciniglie, è possibile rimuoverle con un pennello imbevuto di alcol o, in caso di un numero elevato di esemplari, utilizzare un insetticida.
Propagazione:
La propagazione può avvenire solo per talea, per non perdere la mutazione della forma mostruosa. Per la propagazione tramite talea, occorre effettuare il taglio durante la primavera e poi lasciarla asciugare. Dopo qualche giorno, la superficie del taglio si asciugherà e si formerà un callo. A questo punto porre la talea in una miscela di sabbia, terriccio e pomice. Per aumentare il successo della propagazione, si possono fare due o più talee contemporaneamente. Per le talee, si raccomanda di mantenere una temperatura di circa 20°C.
Curiosità:
Il suo nome deriva dal greco “ghymnòs” (nudo) e “càlyx” (calice) e si riferisce al calice del fiore, che è “nudo” perché privo di squame o peli che lo proteggano.
Sito Web Ufficiale:
www.giromagi.com
Wholesale:
www.giromagicactusandsucculents.com