Gymnocalycium quehlianum

Genere Gymnocalycium
Famiglia Cactaceae
Habitat  Nasce nella provincia diu Córdoba in Argentina

Gymnocalycium quehlianum: caratteristiche salienti

Il Gymnocalycium quehlianum è un piccolo cactus, generalmente isolato, a crescita lenta, il suo fusto a globo ribassato in genere raggiunge i 7 cm. di diametro, ha un colore verde scuro e può presentare sfumature rossastre, costolature con tubercoli ben visibili. Le spine radiali sono bianco giallastre, piuttosto sottili, un pò curvate, aderenti al fusto, generalmente in numero di 5 ma possono essere anche 7. Assomiglia molto al G. baldianum, ma ciò che lo contraddistingue inequivocabilmente sono i Fiori, lunghi fino a 6 cm., si presentano con boccioli di colore marroncino o rosa, tinte che con la crescita diventeranno sfumate al rosa o al bianco. La pianta presenterà fiori già da giovanissima, numerosi, duraturi (anche una settimana) producendone in successione.

Stagione di fioritura: corrisponde alla stagione di crescita della pianta (primavera-estate).

Gymnocalycium quehlianum

Gymnocalycium quehlianum f. variegata

Gymnocalycium quehlianum

Varietà e Tipologie di Gymnocalycium quehlianum:

  • Gymnocalycium quehlianum var. albispinum
  • Gymnocalycium quehlianum var. flavispinum
  • Gymnocalycium quehlianum var. rolfianum
  • Gymnocalycium quehlianum var. terweemeanum
  • Gymnocalycium quehlianum f. variegatum

Sinonimi di Gymnocalycium quehlianum:

  • Gymnocalycium amoenum
  • Echinocactus platensis var. quehliana
  • Echinocactus quehlianus

Consigli per la coltivazione

Si rimanda alla Scheda Tecnia del genere Gymnocalycium, precisando però che questa specie, se tenuta asciutta, in inverno può tollerare anche 3 – 4 °C sotto lo zero.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca